BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] 1267, sulla politica di Carlo d'Angiò, sulla istituzione del priorato, sui ) con la notizia della uccisione di Carlo III di Durazzo, 24 febbr. 1386, e delle Il primo editore, il padre Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VII-XVII, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] del duca Luigi di Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigi di Taranto G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, pp. 168, 205 s., 208-216, 221, 227-250, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] intanto anche i contatti con Luigi XI, re di Francia . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] duello di Bordeaux con Carlo d’Angiò), mentre Enrico tornò nell’isola solo dopo l’incoronazione di Federico III (1296).
Nel nuovo ordine XVII-XVIII secolo (Francesco, Giovanni, Luigi Ruggero, Giovanni Luigi e Luigi Ruggero, principi fra 1707 e 1812) ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Nel 1324, quando Roberto d'Angiò radunò l'esercito per la campagna contro Federico II (III) d'Aragona, il D. risulta obbligato a assassinato in carcere per ordine di Maria d'Angiò con il tacito consenso di Luigi. Raimondo, l'erede della famiglia dopo ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] degli sviluppi dell'alleanza fra Margherita d'Angiò e la Scozia, il papa che a un immedesimarsi di Luigi nei suoi nuovi interessi di Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di G. C. Zimolo, p. 44); una ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] d’Angiò, che ne richiedeva i servizi. La nobiltà titolata di Francia, infatti, muoveva guerra al re Luigi , doc. 14; II (1460), a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, doc. 278; III (1461), a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, docc. 292, 331, 341, 343, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Regno fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, che si concluse d'Aragona in occasione del viaggio da questo compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote di Luigi 463; II, ad Indicem, p. 638; Rep. fontium hist. Medii Aevi, III, pp. 127 s. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 1861 (Torino, Biblioteca Reale, Fot. III.74, fotografia n. 139), non nel 1888, Solari firmò il Carlo I d’Angiò, una delle statue marmoree dei re -142 [in partic. pp. 132 s.]); I. Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del Monumento a Dante, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Carlo I d'Angiò (26 gennaio). Secondo l'Imperiale, nel 1270 potrebbe essersi imbarcato sulla flotta crociata di Luigi IX, 1278 i guelfi, banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato rispettato l'accordo tra i due partiti ...
Leggi Tutto