UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] da S. Luigi, Delizie degli eruditi Toscani, t. X, Firenze 1778, pp. 199-315; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d’Ostia e 1910, II, p. 176; III, ad ind.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] a far salire al trono «il duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, si e cardinali raccolti da gravi autori per C.T., ms. Branc. IIID 4, cc. 498-509; Raccolta di scritture di Santo Officio, ms ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] nell’attenta ricognizione di Luigi Lanzi, e neppure i tre lunette (Costanza d’Aragona concede la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e Cristoforo (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, III, p. 52; IV, pp. 204, 208-209.
F.T., in U ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] re di Ungheria, Luigi il Grande, allora senza prole, per riavvicinare così i due rami della casa d'Angiò. Nella primavera 1356 Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo Ordine di Santo Spirito, così come, ...
Leggi Tutto
UGONE IIId'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE IIId’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di agganciare il conflitto sardo al contesto internazionale.
Luigid’Angiò, fratello del re di Francia, a caccia di pp. 193-215; E. Putzulu, L’assassinio di Ugone IIId’Arborea e la pretesa congiura aragonese, in Anuario de Estudios medievales, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] conclave, ma anche a favorire Carlo d’Angiò: abrogò le disposizioni di Niccolò III, nominò il sovrano senatore di Roma Dezember 1294), in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, I, 1, Roma, Wien 1994, pp. 131-153; F ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Caserta, lasciati incompiuti da Luigi e da Carlo Vanvitelli della Zecca napoletana, fondata da Roberto d'Angiò, e ampliata in età vicereale (1681 curioso della città di Napoli… (1692), Napoli 1856-60, III, p. 441; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] 246). Dopo i torbidi della guerra contro Giovanni d’Angiò, il 23 giugno 1468 il re concesse di nella disponibilità del cugino Luigi, avendo nei giorni Napoli 1884; S. De Chiara, Un altro testamento di G. III di T., Campobasso 1888; L.G. De’ Geremei, G. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] rendita annua di 30 marche dalla corona inglese. Lettere di Enrico III a vari cardinali scritte nel 1256 e nel 1259 mostrano ch' gettò con entusiasmo nella lotta a favore di Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX di Francia. Sembra esser stato in ottimi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 1708, nel 1710 giunse un ultimo figlio, battezzato Luigi e nominato duca d’Angiò. In questo periodo, sia il re sia madame ’Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 4, III (1892), pp. 399-434; A. Gagnière, Marie-Adélaïde de Savoie. ...
Leggi Tutto