RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] meridionale per circa un ventennio (1435-54). Il 12 novembre 1434 il fratello LuigiIIId’Angiò, adottato come figlio dalla regina di Napoli Giovanna II d’Angiò-Durazzo priva di eredi, morì a Cosenza senza discendenti diretti. Renato ereditò pertanto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] , il 2 settembre, ma ora doveva trattare anche la conclusione di una lega che doveva comprendere anche il re di Sicilia LuigiIIId'Angiò, e trattare con il sovrano stesso l'eventuale matrimonio del duca con la sorella del re. Maria. Ma tutti questi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] compare il Martinengo. Alla fine del 1419 la scomunica papale inflitta alla regina Giovanna e il trasferimento della corona a LuigiIIId’Angiò portarono a militare nella parte angioina Muzio Attendolo e i suoi capitani, tra i quali anche il M. che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] successa a Napoli la sorella Giovanna, la quale, senza figli, nel novembre 1418 aveva adottato Alfonso V d'Aragona. Ma anche LuigiIIId'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono di Napoli. Di fronte alla possibilità che l'alleanza della ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] anche dopo il settembre del 1423 quando Giovanna II revocò ad Aversa l'adozione dell'Aragonese e nominò suo erede LuigiIIId'Angiò. Alfonso era padrone di Napoli, ma non era in grado di resistere all'attacco angioino senza il contributo di Braccio ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] tra il 1420 e il 1423 il regno di Giovanna II con la contrapposizione tra Alfonso il Magnanimo e LuigiIIId’Angiò, entrambi adottati – in tempi diversi – dalla regina, per la successione al trono napoletano.
Nel 1420 il conte di Montoro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] due galee monegasche, prese parte alla spedizione che il fratello del doge, Battista Fregoso, condusse a Napoli per accompagnare LuigiIIId'Angiò e il suo esercito, nel tentativo di prendere possesso di quel Regno, più volte promesso a lui e a suo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] osò intervenire in difesa della regina. Il 1° luglio 1423 Giovanna II revocò l’adozione di Alfonso e designò suo erede LuigiIIId’Angiò. Nel 1424 il M. preparò un attacco terrestre contro la guarnigione aragonese di Napoli, a sostegno di Giovanna e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] si dichiarava sciolto dai giuramenti prestati a Giovanna II e si poneva al servizio di LuigiIIId'Angiò che contendeva il trono alla regina. Napoli fu cinta d'assedio dalle truppe angioine e il C., che si trovava in Abruzzo, organizzò con rapidità ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a Giovanni XXIII e al conte di Provenza, LuigiIIId'Angiò.
Nel maggio 1428 il G. vinse lo scrutinio per il gonfalonierato di Giustizia; sempre in questo anno venne inviato ...
Leggi Tutto