ESTE, Luigid'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Polonia di Enrico d'Angiò fece naufragare l Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, e il suo cuore . 252; t. 28, p. 318; Ibid., Miscellanea, XII, 1228, c. 55; Ibid., Bullarium Julii III, t. 68, p. 21; t. 69, p. 96; t. 70, n. 121; Ibid., Bullarium ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] stati Caterina de' Medici ed Enrico duca d'Angiò, il futuro Enrico III, mentre il G. vi si sarebbe risolutamente e qui venne massacrato dalla guardia reale. Suo fratello, il cardinale Luigi di Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1343, di Giovanna al trono del nonno Roberto d'Angiò. Sovrano del Regno, il papa aveva certi re Luigid'Ungheria, le fossero restituiti. Alla fine il re d' conferenza ad Avignone nel 1344. Ma Edoardo III non stava al gioco. Le spedizioni inglesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] -, accompagna poi il duca Enrico d'Angiò nel suo viaggio alla volta del gonzaghesche e non ignaro del Luigi Gonzaga gesuita morto in odor 595, 627 s., 693 s., 717, 776 s., 800, 835, 869; III, pp. 23, 108-113, 126-137, 274; Il primo processo per s ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] e minacciavano l'unità della casa d'Angiò.
Dopo la morte di Luigi di Borgogna (2 ag. 1316 978 n. 1170, 999 s. n. 1199; II, ibid. 1913, pp. 384 s. n. 1828; III, ibid. 1961-67, pp. 85 s. n. 3456; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, II, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] concesse quindi in feudo allo stesso Luigi la torre di Borgoforte e le d’Ungheria, alleato di Scaligeri e Carraresi, e pretendente al trono di Napoli. Contro gli Angiò di Ungheria Bernabò si alleò con gli AngiòIIId’Austria), Taddea (Stefano III di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di allearsi con Luigi XIV, che rivendicava il trono per suo nipote Filippo V, già duca d’Angiò. In cambio, oltre entrambi a Torino. Il 22 agosto fu la volta di Carlo Emanuele III, seguito il 26 da Polissena. Vittorio Amedeo II e la moglie giunsero ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] trovava presso Carlo II d’Angiò, del quale era il d’Aure e Gaillard de la Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli pagò 100 ducati come anticipo dell'affresco che il D , in Arch. stor. per le provv. napoletane, III[1878], p. 128) e il grande quadro con sopra della tomba di Roberto d'Angiò; rappresentava S. Chiara ed ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del pontefice e di Carlo I d'Angiò, ma si arricchisce di nuovi re, e il ritratto di Luigi di Taranto, il restauratore della da Poppleto, in Boll. della Soc. di storia patria... negli Abruzzi, III (1891), pp. 105-152. Vedi infine V. De Bartholomaeis, Un ...
Leggi Tutto