DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] quale continuò la politica familiare di ostilità a Carlo IIId'Angiò Durazzo e in favore dell'altro pretendente al trono napoletano, Luigid'Angiò. Prima del 1382 aveva forse sposato Agnese Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto, con la quale ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] (1° giugno 1355), per Venezia si riaprì il contenzioso con il re d’Ungheria, Luigi I; in palio c’era la Dalmazia e il M. ebbe nel 1357 dal papa Urbano VI, avversato dal re di Napoli Carlo IIId’Angiò Durazzo; fu l’ultima volta che lasciò Venezia: da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] presso Poggiovalle e imprigionato nel castello di Tagliacozzo.
Dopo l’affermazione di Carlo III di Durazzo, si schierò con il pretendente Luigid’Angiò dal quale fu nominato governatore dell’Aquila. Entrato nella città abruzzese con Bernard ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] prima notizia sul C. risale al 1384, quando egli appare al seguito di Carlo IIId'Angiò Durazzo in una spedizione partita da Napoli contro il duca Luigid'Angiò. Successive concessioni di Ladislao di Durazzo in favore del C. lasciano intendere che la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Obizzo ritornarono al servizio di Ladislao contro Luigi II d'Angiò e parteciparono alla battaglia di Roccasecca, durante diplom. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano 1869, pp. 159, 348; III, ibid. 1872, pp. 59, 76, 85; P. Pellini, L'historie ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] causa di Luigi II d'Angiò, sceso in Italia per conquistare il Regno di Napoli. La Signoria d'altro canto 1407-1409, n. 39, c. 154v; n. 40, c. 26v; Ibid., Priorista Mariani, III, c. 556; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] alleanze in funzione antiaragonese. Inutilmente Luigi II d'Angiò inviò i suoi ambasciatori presso Manfredi 255 ss., 265 s., 273; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 136 ss., 157 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] guerra che Firenze e il re di Napoli, Luigi II d'Angiò, stavano allora combattendo contro Gian Galeazzo Visconti e , s.v. Ghilini di Alessandria, tav. I; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, p. 420. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] fazioni dei partigiani di Ladislao di Napoli e di Luigi II d'Angiò. Nel settembre 1409 i partigiani di Ladislao avevano messo spectantes, a cura di G. Hoffmann, II, Roma 1944, p. 111; III, ibid. 1946, p. 68; F. Baix, La Chambre apostolique et les ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] cercato di consolidare i propri legami con Luigi II d'Angiò promettendogli in sposa proprio la figlia Maria. questo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. Serra di Gerace, III,p. 1033; Sala della ricostruzione angioina, a. 1400, A, n. 365, ff. ...
Leggi Tutto