MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] M. lo seguì.
Alla morte di Carlo III (febbraio 1386), la moglie Margherita di Durazzo assunse la reggenza per il figlio Ladislao minorenne. Nel luglio 1387 l’esercito di Luigi II, duca d’Angiò, avversario di Ladislao, costrinse la regina a lasciare ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] Urbano VI e la conquista di Napoli da parte di Carlo III di Durazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri 7) e – indennizzato delle gravi perdite finanziarie sia da Luigi I d’Angiò sia da Clemente VII (Bullarium franciscanum, cit., VI, ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] lance se necessario. Fu quindi coinvolto nello scontro tra Luigi II d’Angiò e Ladislao d’Angiò-Durazzo, e – presa senza colpo ferire L’ fu totale: Serres stesso fu preso prigioniero, con Francesco III da Carrara, da Cane.
Benché, a quanto pare, il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Gurrello. Insieme con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di Carlo IIId'Angiò Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello stesso anno. Il 20 dic. 1392 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] ai margini della laguna. Il Regno d’Ungheria, ora guidato da Luigi I d’Angiò, aveva esteso le proprie mire 31, c. 126v; Le deliberazioni del consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, III, a cura di A. Lombardo, Venezia 1967, reg. 29, nn. 281, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Saturnia. Il 4 apr. 1384 il C., con i figli Giacomo e Cristoforo, era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigid'Angiò.
La situazione cambiò quando nel 1385 Urbano VI scagliò la scomunica contro Carlo di Durazzo. I Caetani si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] II) Della Scala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel 216, 251 p. 323, 255 p. 43, 269 p. 323, 277 p. 326, 280 p. 327, 460 p. 207; III, ibid. 1883, nn. 166 p. 32, 168 s. p. 33, 421 p. 71, 512 p. 84, 513 pp. 84 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] . Divennero allora manifesti i legami che univano il D. a Luigid'Angiò, antagonista di Carlo III per il trono napoletano. Il 15 luglio 1383 il D. fece testamento, lasciando in eredità proprio a Luigi I i suoi principati e il titolo imperiale, benché ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] commissione incaricata di rinnovare la tregua con l’imperatore Andronico III, per la qual cosa venne stabilito di inviare a Costantinopoli il 12 luglio 1349 fu nominato ambasciatore a Luigi I d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse più attendibile la ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] sabauda in Italia meridionale contro Carlo III di Durazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante la quale Amedeo VI Bibl.: P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832 ...
Leggi Tutto