GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] di Arturo si fossero ribellati nell'Angiò. Filippo riconobbe, col trattato di Luigi, figlio di Filippo II, a farsi re d'Inghilterra, e Luigi, S.K. Mitchell, Studies in Taxation under John and Henry III, New Haven 1914; W. A. Morris, The Medieval ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] F. Levardy, Il leggendario ungherese degli Angiò conservato nella Biblioteca Vaticana, nella Morgan International d'Histoire de l'Art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp opera del suo fondatore, Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ribelli ed appoggi il ritorno degli Angiò, propende per l'eliminazione fisica delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., ad vocem; ad vocem in Storia d'Italia, Torino 1972-1985, I, II, V e Annali, III, IV, VI; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] una guerra vittoriosa contro Roma e Angiò, in un intreccio di rapporti insieme con F. Maccagnone principe di Granatelli e Luigi Scalia, adempì con abilità ed energia, ma maggio 1865, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., III, pp. 254-56),egli ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Nel corso del sec. 4° d.C. la città venne fortificata con la provincia Lugdunensis III, T. divenne casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone interventi, peraltro non documentati, di Luigi IX negli anni quaranta del sec. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] seguito all'incontro fra Luigi VII e Federico Barbarossa d'Inghilterra nel 1202 e le eccezionali acquisizioni degli anni 1203-1204 (conquista della Normandia, dell'Angiò 'interdetto generale lanciato da papa Innocenzo III sul Regno di Francia, a causa ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] grossi mutamenti d'indirizzo politico, anch'esse mirando a ribadire quell'autonomia locale e regionale minacciata, da Luigi XI in , duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico III, tutto intento a crearsi una situazione ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] fine del regno di San Luigi, e poi sotto i successori questo: che le imposte dei "pays d'états" erano stabilite, ripartite ed il Limosino, il Maine, l'Angiò e la Guienna perdettero i loro stati et administratives de la France, III, Parigi 1903; Ch. V. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] intimamente calata nei modi, tipici dell'Angiò, dell'edificio a navata semplice con delfino Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona. Secondo il 1269 e il 1330, su terreno concesso da Luigi IX, un nuovo corpo orientale, che trasferiva l'alzato ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a partire dal secolo II-III, innanzitutto nei luoghi dove santità fu fortemente voluto dagli Angiò, al fine di sancire la , sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, della Cong. lucchese della B. Vergine. D.D.D., Lucca 1613.
55 C. Sodini, ...
Leggi Tutto