Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] Enrico IIId'Inghilterra.
Di ritorno dalla crociata in Tunisia, cui aveva partecipato con il re Luigi IX di Francia, E. si recò al seguito di Carlo I d'Angiò in Viterbo ov'era in corso il conclave per l'elezione del successore di Clemente IV; si ...
Leggi Tutto
Enrico II re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] momenti altamente drammatici. Appare quindi evidente come D. delle cose inglesi non fosse molto informato, dato che anche per Enrico III si mantiene sulle generali.
E., figlio di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò, e di Matilde, figlia di Enrico I ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] 27 maggio del 1357, disfece l'esercito di Luigid'Angiò, costringendolo a ripassare lo stretto. Dopo quest'avvenimento 1389.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico IIId'Aragona, Palermo 1885, passim; G. Zurita, Anales de la ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] di Carlo II lo Zoppo, mogli dei due figli di Pietro IIId'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso precedente di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi IX; ma non è chiaro quale interesse possa ...
Leggi Tutto
dote (dota)
Calogero Colicchi
La prima forma si trova soltanto in rima; in mezzo al verso si ha ‛ dota ', col plurale ‛ dote '. Nel significato giuridico del termine ricorre in Pd XV 104 'l tempo e la [...] d'Angiò (e questa è opinione prevalente tra i moderni, mentre gli antichi vi scorgevano pure un'allusione al matrimonio di Margherita, altra figlia di Raimondo, con Luigi molte altre dignità imperiali (cfr. Mn III X 1), donate da Costantino a papa ...
Leggi Tutto
Giovanni Sisman III
Giovanni Sišman III
Zar di Bulgaria (m. Filippopoli 1395). Figlio di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l’esito disastroso della guerra intrapresa contro i turchi [...] insieme al re d’Ungheria Luigid’Angiò, ai principi serbi Vukašin e Uglieša e a Tvrtko di Bosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai turchi, sino a quando (1393) Bayazid ridusse la Bulgaria ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Filippopoli 1395) di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l'esito disastroso della guerra intrapresa contro i Turchi insieme al re d'Ungheria Luigid'Angiò, ai principi serbi Vukašin [...] e Uglieša e a Tvrtko di Bosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai Turchi, sino a quando (1393) Bāyazīd ridusse la Bulgaria a provincia turca. ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...]
L'età di Luigi XII presenta nel che fin dal sec. III adottò definitivamente il suo nome Centro del dominio dei conti del Poitou duchi d'Aquitania, la città fu anche centro della potenza Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che aveva abbandonato il ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il crollo alla potenza navale deglí Angiò.
A partire dalla seconda metà della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge III (1917-18), p. 57 segg.; A. Panella, Le lontane aspirazioni dell'Inghilterra su Malta, in Riv. d'Italia ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] alle continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. Fin d'altalena; al più si può insistere sui diritti della Bretagna all'indipendenza, come farà Arturo III duchessa di Bretagna; e se il re Luigi XII volle impedire che la Bretagna si ...
Leggi Tutto