Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] ciambellano di Luigi IX e di Filippo III l'Ardito III, che gli affidò, a quanto sembra, anche incarichi di alta fiducia: ciò che valse evidentemente a suscitargli intorno astio e inveggia. Mansioni di fiducia dovè esercitare anche presso Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] ultime volontà, per cui Filippo d’Angiò, secondogenito del Delfino, era nominato prima che Leopoldo e Guglielmo IIId’Orange stipulassero la Grande Alleanza Baviera e quello di Colonia si dichiararono per Luigi XIV, al quale la sorte delle armi fu ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] ricoperti in qualità di oratore e fiduciario di Renato I d'Angiò re di Napoli, poiché risulta affermato condottiero ancor giovane, patria, ms. III corr./V.a.4: Spigolature d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, passim ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Giovanna stessa, Andrea d'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere il riconoscimento grave verso gli Angioini e il papa, ma Giovanna d'Angiò rinunciava all'isola, riconoscendone re Ludovico ed i suoi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] e difficile missione presso il re Luigi per indurlo a riappacificarsi con i con la regina Giovanna d'Angiò, tanto più che il s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., 219;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Luigi Marsili, è inviato oratore a Napoli per mettere la pace tra re Carlo e il duca d'Angiò; . Verino,De illustratione urbis Florentiae, Parisiis 1790, lib. III, p. 29; D. Marzi,La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] Italia, in aiuto degli alleati, Renato d'Angiò. Fu con uno scudiero di quest' 22 dic. 1463 Francesco Sforza aveva ottenuto da Luigi XI in feudo Genova e Savona; nel V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 98; B. Corio, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] la carica di governatore dell'Albania, ma i successivi accordi della Repubblica con Amuràt III fecero definitivamente svanire questa prospettiva. Nel luglio del 1573 Enrico d'Angiò, eletto al trono di Polonia, offrì al B. le cariche di gentiluomo di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] scomunica e dal coinvolgimento nella fallimentare spedizione di Luigid’Angiò, segnò la fine del regime di Guido, di affermazione della signoria cittadina, 1275-1441, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] da diseredarlo. Luigi sposò Giovanna di 162 s.; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I-II, III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, ad ind.; J. Cambell, Enquête pour le procès de canonisation de Dauphine de Puimichel, comtesse d ...
Leggi Tutto