MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] , trattò a Pisa la cessione di Lucca a Roberto d’Angiò; dal 1° aprile fu eletto per tre mesi gonfaloniere , Commentari alla storia della volgar poesia, III, 2, Venezia 1730, p. 156; I. di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XII, Firenze ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del 1453, poco prima della di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III, Perugia 1910 ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dispose con una condotta autonoma ai servizi di Luigid'Angiò principe di Taranto, che di lì a poco . Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, pp. 70, 178, ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] chiaro che era perdente nella lotta contro suo fratello Luigi per ottenere la mano della regina - e con Giovanna d'Angiò regina di Napoli, Napoli 1968, ad Indicem;C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] non lo farà. Combatte contro il re di Francia Luigi IX (1214-1270) in difesa dei suoi feudi. di Montfort, duca di Leicester. Enrico III è liberato dal figlio Edoardo, che ha Bisaccia, cappellano del re Roberto d’Angiò, fallisce. La guerra contro ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] 1382 con Ugolino Scappi in Lombardia a incontrare Luigid'Angiò, che alla testa di 15.000 cavalieri si 400, Elezioni, aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; 46, cc. 21, 29v, 37, 42, 79; 47, c. 4; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] . Tutti i decreti a noi noti emanati a Napoli da Luigid'Ungheria - decreti che vanno dal 27 gennaio al 15 apr III, Monaco-Paris 1932-1937, ad Indices (sub voce Matteo de Porta); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna II,in Storia di Napoli,III, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] in Sicilia fedeli a Carlo d'Angiò, il D. poté dare prova di contesto della crociata che il fratello Luigi IX di Francia aveva bandito per La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, p. 288. ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] anno ricevette nell’isola Luigi, re di Francia, che ’imminenza dell’invasione di Carlo d’Angiò. Il passo di Ceprano non .; Les Registres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 123, III, Paris 1904, p. 477; Les Registres d’Alexandre IV, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo al 1800, I, Cuneo 1990, p. 343; II, ibid. 1990, pp. 81, 120, 272; III, ibid. 1991, p. 143; IV, ibid. 1991, p. 92; V, ibid. 1992, p. ...
Leggi Tutto