Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] le perplessità politiche da parte di Luigi IX.
Eletto senatore di Roma mentre le trattative erano ancora in corso, C. dovette domare Marsiglia - di nuovo insorta per l'influenza di Manfredi e di suo genero Pietro IIId'Aragona. La morte di Urbano IV ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] Luigi Cacciari, che lo appassionarono allo studio della storia, e i padri Luigi del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II. Supplemento, II [ Libreria Italianadall’anno 1847 a tutto il 1899, III, Milano 1905, pp. 45-54; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] imperiale, ottiene da Innocenzo III (1160-1216) un Luigi IX sottoscrive sui territori delle Fiandre e col re d’Aragona, in cambio di una rinuncia, da parte di quest’ultimo, alla Linguadoca. Intanto incoraggia la spedizione di Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] d'un vescovo (Napoli, Archivio di Stato, C. De Lellis, IV bis, pp. 1535, 1537) e poi canonico della cattedrale di Napoli, gli sopravvisse. Giunto nel Regno Luigi 78r, 84v; ms. XV. D. 3, cc. 2r, 4r; ms. Brancacciano III. E. 6, cc. Carlo I d'Angiò, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] della Gallia.
A partire dal III sec. d.C., infatti, il confine d’Angiò, il quale aveva avuto dal padre, Goffredo, il ducato di Normandia, l’Angiò, la Turenna, il Maine e dalla moglie Eleonora, sposata dopo che questa era stata ripudiata da Luigi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] membri delle due casate. Carlo I d'Angiò si rivolge al C. chiamandolo suo di Rouen dava dell'avvenimento a re Luigi IX di Francia, il C. e Pinerolo 1913, docc. 475, 505; Les registres de Nicolas III(1277-1280), a cura di J. Gay-S . Vitte, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] impopolare in Calabria che, più tardi, nel 1421, Luigid'Angiò promise di non affidare in futuro alcuna autorità o giurisdizione . 123; L. Osio, Docc. diplom. tratti dagli arch. milanesi, III, Milano1872, pp. 253, 257-259, 262, 266; R. Degli Albizzi ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Valois e dei Visconti in rapporto alla spedizione di Luigid'Angiò nel Regno.
Quando nel maggio del 1385 Gian di Stato in Milano,Inventari e Regesti, I, Milano 1915, pp. 3, 4, 6; III, ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci di Pietro Cornaro, a cura di V. ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] ritorno nel 1271.
Il D. convinto'da Carlo d'Angiò a un cambiamento radicale venne imposto il nome di Luigi: portò al D. nuovi feudi ed i vantaggi H. Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] . Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande, aveva unificato gli Stati , Bologna 1885, p. 81; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, p. 364; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto