CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ed Avignone per scongiurare l'invasione minacciata dal re d'Ungheria Luigi per vendicare il fratello.
A questo riguardo ci , 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 248; W. Grocholl, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Camera apostolica 1.000 fiorini d'oro. Nell'aprile del 1421 quando Luigid'Angiò stava per sottomettere L' , pp. 3, 33, 60 s., 93; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, nn. 51p. 97, 90 p. 154, 138 p. 205, 219 p. 283, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] esterni (in particolare, il ritorno degli Angiò in Piemonte, il rafforzamento della presenza sabauda IIId'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, 1576 lamentava al duca Emanuele Filiberto che Enrico III avesse affidato l’incarico di comandare le sue del re, intanto divenuto duca d’Angiò, alla cavalleria leggera italiana, il ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] la sua mediazione scongiurò la dura rappresaglia da parte del duca d'Angiò, Luigi I (cfr. Valois, I, p. 182). Dettò il e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, III (1943), pp. 1-30; L. Gambi, Il censimento del cardinale A. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio sicura di poter fronteggiare la flotta di Giovanni d'Angiò, avvistata a Ponza con le sue 19 scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II.
I., il cui nome compare sempre, anche nei documenti latini, -225; G. Du Fresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, II, Paris 1882, p. 300; III, ibid. 1885, p. 44; V, ibid. 1890, pp. 144, 152; VI, ibid., 1891 ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] lo si informava che il re d'Ungheria Luigid'Angiò minacciava l'Istria; gli si 404 s., 411, 420; 5, nn. 7, 141, 159; 6, nn. 35 s., 54, 82, 84, 96, 285, 318; III, 7, ibid. 1883, nn. 19 s., 52, 62, 67, 101, 129, 156 s., 343, 357, 447, 513, 612; 8, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] d'Angiò. Scopo della missione era esporre a Galeazzo Maria Sforza le intenzioni di Luigi Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura di N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] conservate presso il Mus. Civ. Luigi Bailo di Treviso, benché la maggior con Storie di s. Ludovico d'Angiò della cappella Gonzaga, nella chiesa A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, III, Pisa 1793 (Livorno 1812, pp. 162-163); C ...
Leggi Tutto