EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Tunisi dal re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, fratello del re, e l'E. si rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] , al fatto che, con le nozze fra Beatrice, figlia di Raimondo Beringhieri, e Carlo I d'Angiò, la contea di Provenza passò alla Francia. Secondo Benvenuto, D. " vult dicere, quod ante istud factum ista domus habebat unam verecundiam, quia dicebatur de ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] Luigi IX, agevolandogli la politica di estensione dell'influenza della dinastia capetingia, col favorire il matrimonio del più giovane dei suoi fratelli, Carlo (non ancora d'Angiò Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, Fontes, C, Romae 1970, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] la morte del duca Giovanni d'Angiò (14 dic. 1470), de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. s., 91, 99; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI…, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] vide opposti Annibale Bentivoglio e Luigi Dal Verme, a capo ) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso lett. 76 e n., 208, 211, 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] perciò, il sovrano in Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia: numerosi documenti confermano la sua presenza a Napoli C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] fra Luigi XI e Renato d'Angiò. Il re nel luglio 1474 aveva finito con l'impadronirsi dei ducati di Bar e d'Angiò, pp. 120, 183; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. Cerioni, La diplomazia ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Angiò) si era formato grazie all'eredità del padre Goffredo d'Angiò, alla successione al re Stefano d'Inghilterra e al matrimonio di Enrico nel 1152 con Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi II, nipote di Edoardo III, divenne re nel 1377 all ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] da Parma e la grande speranza. Atti del III Convegno storico di Greccio… 2004, a cura dal 1291 Carlo II d’Angiò gli versò un contributo annuo di 100 once d’oro. Dal 1299 e sermone in occasione della canonizzazione di Luigi IX (Orvieto, 11 luglio 1297 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] anche da Luigi XIV, il quale accettò che il principe rappresentasse suo figlio Filippo d’Angiò nelle nozze overo Historia de’ correnti tempi, Lione 1652, II, pp. 660-680; III, pp. 1053-1061; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de ...
Leggi Tutto