Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] In Mesopotamia e in Persia, dal sec. III al VII, nel periodo sassanide, i prodotti , a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara In Francia, pare che re Renato d'Angiò (morto nel 1480), sia stato incisore ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] primogenito della dinastia capetingia (1328): Edoardo IIId'Inghilterra, figlio di Isabella di Francia, di Genova; i progetti di Luigid'Orléans, diventato conte di Asti per per entrare nel Maine e nell'Angiò, neppure gl'Inglesi poterono ampliare la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] v. paesi bassi; olanda). Ma poi Luigi fu totalmente sconfitto a Jemmingen e appena sovranità su tutti gli stati a Francesco d'Angiò. Non si aspettava certo molto da 1865-67; R. Fruin, Verspreide Geschriften, II e III, L'Aia 1900-01; P. J. Blok, Willem ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] guerra tra E. e la Lega. La morte del duca d'Angiò e di Enrico III hanno precipitato verso la crisi finale il tremendo dissidio che da In realtà egli riprese il programma di assolutismo integrale di Luigi XI, di Francesco I, di Caterina de' Medici. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] reggia, voluta da Carlo III di Borbone, sorse coi disegni e sotto la direzione di Luigi Vanvitelli. Cominciata nel contea di Caserta e di Tricarico, che venne concessa da Carlo I d'Angiò a un francese, Guglielmo di Belmonte. Alla morte di lui ritornò ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] per mare, nel 1315. Ed anche un secolo dopo, Luigid'Angiò nel 1432 invano assediò Trapani, che vittoriosamente resistette, e che , II, Berlino 1896, p. 29; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 169 segg.; J. Kromayer e G. Veith, ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] e colta e la capitale della letteratura provenzale. Estinta poi la seconda casa d'Angiò, la Provenza fu aggregata agli stati della Corona francese (1487); e nel luglio del 1501, Luigi XII istituiva in Aix un parlamento, che, fino al 1789, rese ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1293) aiutò il trionfo di Carlo d'Angiò e si avvantaggiò del prevalere dei al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II (morto nel 1586 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] 1397 la città con la contea fu venduta a Luigid'Orléans, fratello del re Carlo V. Dopo la re, Gastone di Francia, duca d'Angiò, ricevette in appannaggio la contea di de doléance. Il 1° marzo, Enrico III congedò i deputati del terzo stato e della ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] di Mettis. Al principio del sec. III va riportata secondo il Duchesne la Lorena. La guerra condotta da Renato d'Angiò, sostenuta dai contingenti francesi, finì di un'evoluzione che si affermò sotto Luigi XI, senza però annullare le pretese dei ...
Leggi Tutto