Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IX di Francia, che era in viaggio la figlia maggiore Isabella a Filippo d'Angiò, cadetto di Carlo I, re di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] egli fu crociato, con Luigi IX il Santo cadde III conte di Fiandra. Ebbe alleato il re Filippo il Bello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] benefici ecclesiastici del loro padre; Giulio III con un decreto del 26 gennaio Bellarmino, di Tommaso Sanchez e di Luigi Molina col suo celebre libro Liberi d'Angiò agl'insorti nederlandesi, dal progetto di matrimonio dell'Angiò con Elisabetta d ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Luigid'Angiò e fece coniare monete col suo nome; poi, alla morte di Luigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi lavori pubblici, tenne dietro all'avvento di Carlo III al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] senatore il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero il senatorato di Roma a Roberto d'Angiò, che nominò ripetutamente suo vicario Stefano dei papi. Sedato appena il conflitto tra Paolo III e Ascanio, figlio di Fabrizio, a cui ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] sotto Pietro II, per concessione di Enrico III. Così, verso la metà del sec. XI il comune, che si era dato a Roberto d'Angiò per opera dei Solaro, divenuti nuovamente padroni della alla figlia Valentina, sposa di Luigid'Orléans. Il governo degli ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] a darsi in mano a Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse , credesi, da Augusto e terminato appena nel sec. III, era grande come quello di Orange. La sua distruzione o viceré della Provenza in nome di Luigi il Balbo, poi, alla morte di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] della Lega Lombarda, auspice papa Alessandro III. È da ritenere che essa si di Monferrato (1260), poscia di Carlo d'Angiò (1268). Appunto gli Alessandrini nel 1290 Francesi del D'Armagnac nel 1391, il sacco del 1500, dovuto alle armi di Luigi XI, l ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò la riunione dei due ducati, VI suo cugino, quanto Luigi XIV. A Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio Francesco III, il quale non fece che ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di Manfredo III, Tommaso I, marchese dal 1244 al 1296, benché ostacolato dal comune di Asti e da Carlo I d'Angiò, ebbe egli infatti il più di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta ...
Leggi Tutto