. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] (a, fig. 11);
capo d'Angiò, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed I.O.U., adottate dall'imperatore Federico III (1452-1493) per l'arma del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne et Forest, d'un araldo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] III, era ripresa da Nicolò III con la concessione del castello di Soriano al fratello Orso.
Il ritorno della potestà senatoria a Carlo d'Angiò a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] canzone Funiculì Funiculà di Luigi Denza, composta per l ; id., Reliquie di sacre rappresentazioni nell'Irpinia, ibid., III (1927), p. 41; N. Borrelli, Storia e demopsicologia a queste fabbriche. Quando Carlo d'Angiò provvide nel 1278 a fondazioni, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le città. d'Este (1531) volle soprattutto impedire questa aspirazione politica; così fu facile a Paolo III assegnare al figlio Pier Luigi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini ordirono intrighi contro i ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] G. Damiani Almeida.
V. anche angelo, III, p. 301; avancorpo, V, p. 602 d'istruzione superiore. Dall'università dipendono il R. Orto botanico, il R. Osservatorio astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi dei duchi d'Angiò, munifico ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] manieri fortificati. Coucy, costruito da Enguerrand III dal 1225 al 1230, a pianta trapezoidale uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in d'Angiò e suo figlio, Carlo II, che si circondano d'artisti francesi. D ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] un particolare di sarcofago romano del sec. III), dove due persone stanno sedute sul cassone Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli moda il coupé, carrozza usata dal tempo di Luigi XIV, che aveva tutto il corpo tagliato nel ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a tre archi, comuni al mondo romano nel sec. II e III. Anche il recinto del Forum di Èlia, il suo pavimento sino a Renato d'Angiò, dal quale passò al nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Luciano Alì, di Luigi Doumontier, di d'Angiò, fu sollecita a fare adesione a Pietro d'Aragona e seguì le parti di Federico di Trinacria in lotta con Roberto d'Angiò si estende ininterrottamente sino alla fine del sec. III a. C.
Oro. - Siracusa è la ...
Leggi Tutto