PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia, mentre gli altri signori d lunghe trattative da Luigi XI l'abrogazione segg.
Bibl.: G. A. Campano, Vita Pii II, in Rer. It. Script., III, ii, p. 970 segg.; B. Platina, Historia de vitis pont. rom., Colonia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Napoli con Renato d'Angiò, in lotta con Alfonso d'Aragona per il e l'avvento al trono di Francia di Luigi XI, gli consentirono di tradurre le sue Il disinteresse di F. S. alla crociata di Callisto III contro i Turchi, ibid., XVII, 1912.
Sui rapporti ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] del regno di Sicilia Edmondo, figlio dell'inglese Enrico III, s'apprestava a invadere il Mezzogiorno per prenderne personalmente . Urbano riavviò le trattative con Carlo d'Angiò, vincendo anche gli scrupoli di Luigi IX il Santo; rialzò le sorti del ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] il giovine fratello di Luigi IX di Francia sperava prossimi guadagni dalla guerra di Fiandra contro Guglielmo d'Olanda, re dei della guerra, C. morì a Foggia il 7 gennaio 1285. (V. tav. XV).
Bibl.: V. sotto la voce carlo ii d'angiò, re di Sicilia. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nella seconda metà del secolo stesso Carlo I d'Angiò chiamava con tale nome il dominio da lui sposando la figlia Valentina a Luigid'Orléans nel 1387, costituì id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Claude de la Pierre le Storie di Enrico III; a Maincy presso Vaux, il famoso Foucquet duchi di Borgogna, di Berry, d'Angiò, e per quest'ultimo eseguisce su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di sangue da Carlo d'Angiò, parte la scintilla della gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L' storia dell'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III (1892-94); C. Diehl, L'art byzantin ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Betti, Ulisse Dini, Antonio Pacinotti e Luigi Bianchi, per non ricordare che i più o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. E già dal 1137 il e dal supplizio di Corradino. Carlo d'Angiò, che ha conquistato il regno con ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Els últims barrocs de Barcelona, in Empori, I, p. 94, III, pp. 169, 194; R. N. Comas, La reforma de fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini eletto primo re Renato duca d'Angiò, rappresentato dal proprio figlio. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali e vinta, il 26 febbraio 1266, da Carlo d'Angiò, contro Manfredi, re di Sicilia. Ebbe grande chiudendo le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi (nel ...
Leggi Tutto