GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] II) Della Scala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel 216, 251 p. 323, 255 p. 43, 269 p. 323, 277 p. 326, 280 p. 327, 460 p. 207; III, ibid. 1883, nn. 166 p. 32, 168 s. p. 33, 421 p. 71, 512 p. 84, 513 pp. 84 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] . Divennero allora manifesti i legami che univano il D. a Luigid'Angiò, antagonista di Carlo III per il trono napoletano. Il 15 luglio 1383 il D. fece testamento, lasciando in eredità proprio a Luigi I i suoi principati e il titolo imperiale, benché ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] commissione incaricata di rinnovare la tregua con l’imperatore Andronico III, per la qual cosa venne stabilito di inviare a Costantinopoli il 12 luglio 1349 fu nominato ambasciatore a Luigi I d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse più attendibile la ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] sabauda in Italia meridionale contro Carlo III di Durazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante la quale Amedeo VI Bibl.: P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] quale continuò la politica familiare di ostilità a Carlo IIId'Angiò Durazzo e in favore dell'altro pretendente al trono napoletano, Luigid'Angiò. Prima del 1382 aveva forse sposato Agnese Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto, con la quale ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] (1° giugno 1355), per Venezia si riaprì il contenzioso con il re d’Ungheria, Luigi I; in palio c’era la Dalmazia e il M. ebbe nel 1357 dal papa Urbano VI, avversato dal re di Napoli Carlo IIId’Angiò Durazzo; fu l’ultima volta che lasciò Venezia: da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] presso Poggiovalle e imprigionato nel castello di Tagliacozzo.
Dopo l’affermazione di Carlo III di Durazzo, si schierò con il pretendente Luigid’Angiò dal quale fu nominato governatore dell’Aquila. Entrato nella città abruzzese con Bernard ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] prima notizia sul C. risale al 1384, quando egli appare al seguito di Carlo IIId'Angiò Durazzo in una spedizione partita da Napoli contro il duca Luigid'Angiò. Successive concessioni di Ladislao di Durazzo in favore del C. lasciano intendere che la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Obizzo ritornarono al servizio di Ladislao contro Luigi II d'Angiò e parteciparono alla battaglia di Roccasecca, durante diplom. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano 1869, pp. 159, 348; III, ibid. 1872, pp. 59, 76, 85; P. Pellini, L'historie ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] causa di Luigi II d'Angiò, sceso in Italia per conquistare il Regno di Napoli. La Signoria d'altro canto 1407-1409, n. 39, c. 154v; n. 40, c. 26v; Ibid., Priorista Mariani, III, c. 556; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto