GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Luigid'Angiò, a Buda (25 maggio - 2 luglio), quindi con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote del re d 198 n. 413, 199 n. 416, 269 n. 265, 298 n. 113, 332 n. 312, 336 n. 330; III, ibid. 1883, pp. 38 n. 197, 57 n. 329, 98 s. n. 631, 150 n. 95; Diplomatarium ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Palermo attraverso le strade già percorse nel 1282 da Pietro IIId’Aragona, ma non sembra sia stata un’avanzata trionfale il figlio a disdire l’impegno preso, nel 1405, con Luigid’Angiò per scortare Benedetto XIII a Roma, poiché, come sottolineato da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , il quale gli aveva trasmesso, da parte di Carlo IIId'Angiò Durazzo re di Napoli, l'incarico di esaminare, in culturale fiorentino di S. Spirito (animato dall'agostiniano Luigi Marsili), ebbe probabilmente contatti con Giovanni Delle Celle e ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , avrebbe potuto rivendicare il diritto al trono anche Edoardo IIId'Inghilterra (m. nel 1377), nipote per via materna di dei duchi, perché dominata dalle personalità degli zii del re, Luigi I d'Angiò (m. nel 1384), Filippo l'Ardito, Jean de V ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] cfr. Ambrasi, p. 478), che aveva accolto Luigi II d’Angiò e il legato pontificio a Napoli, nel 1399 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra …, Venetiis 1717-22, I, coll. 178, 239; III, col. 568; VI, coll. 139 s., 259; VII, coll. 688, 909; IX, col. 59 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a 000 fiorini e la garanzia di una ritirata sicura. Benché Luigid'Angiò l'avesse nominato, nel testamento dettato sul letto di morte, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] ; da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G G. nel settembre del 1481 presso il duca Carlo IIId'Angiò in Provenza, aveva come oggetto i conflitti esistenti tra ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Barensis".
Il 18 apr. 1384 partì da Napoli come legato papale con il re Carlo IIId'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] , a un’altra missione diplomatica, collegata alla precedente, a Napoli presso Carlo IIId’Angiò Durazzo.
Nella prima ambasceria al M. si accompagnarono Luigi Guicciardini e Guccio Nobili; nella seconda Donato Acciaiuoli e Biliotto di Sandro di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] notizia della discesa in Italia di Carlo IIId'Angiò Durazzo, i Fiorentini, allarmati per l'incolumità dei propri territori, non tardarono a chiedere l'intervento del Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigid'Angiò, fratello del defunto re di Francia ...
Leggi Tutto