• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Storia [369]
Biografie [372]
Religioni [86]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [38]
Diritto [47]
Diritto civile [38]
Geografia [31]
Europa [25]
Storia per continenti e paesi [21]

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 1462, con la rotta di Renato d'Angiò, riparò in Francia, ma anche Giovanni de Avicenna" alla fine della novella III e il riferimento all'"arte dei prudenti (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] scagliato l'interdetto contro la chiesa di S. Luigi dei Francesi per aver ammesso alla comunione il Lavardin sperare. nell'investitura di Filippo d'Angiò, chiedeva al vicerè: ampie come elettore di Sassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] museo con la statua di Carlo d'Angiò, proveniente probabilmente dal tribunal dell' 'originaria facciata, di quello di Innocenzo III e di una fenice, riconosciuti come provenienti opere di glittica, per le quali Luigi Valadier (1726-1785), creato nel ... Leggi Tutto

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] al prozio, san Luigi IX re di Francia III-VIII; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl./2, Napoli 1883, pp. 19, 50-100; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 155-282; Il “Pianto„ anonimo provenzale per Roberto d’Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

MARTINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Simone. Michela Becchis – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] d’Angiò: Ludovico d’Angiò, già santo, quindi dopo l’aprile del 1317 anno della sua canonizzazione, con s. Luigi di Francia e s. Elisabetta d Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia…, III, Firenze 1885, pp. 52-64, 99-115; A. Gosche, ... Leggi Tutto
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il dirottamento della crociata di Luigi IX, cui prese parte un all'accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò. Nel frattempo l'alleanza tra i Doria e in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti…, III, Genova 1983, pp. 9-28; Id., Politica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Bonacolsi e da Obizzo (III) d'Este, inviò contro gli avversari ; riservavano al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di e marciò su Modena che - in contrasto con Luigi Gonzaga, il quale pure vi aspirava - intendeva riconquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] il concordato di Amboise del 1472, Luigi XI e Sisto IV si erano Francia, erede dei diritti della casa d'Angiò sul Regno di Napoli, a muovere , Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti Arnaldo D'addario Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] adattò a implorare il perdono di Carlo d'Angiò; il re ne riammise in Firenze le , ibid. 1766; I. di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, ibid. 1770 . Stor. Archivi Toscani " II (1858) 171-187, 257-289; III (1859) 77-99 167-184; IV (1860) 3-31; P. ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti (2)
Mostra Tutti

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] schiere di Giovanna II d'Angiò, scesa in campo suo favore del palazzo veneziano già di Luigi Dal Verme in calle Corner a S A. L. Antinori, Raccolta di mem. istor. delle treprovincie degli Abruzzi, III, Napoli 1782, pp. 271 ss., 283, 290, 292, 305; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali