BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di scarso rilievo (presso Carlo d'Angiò, per dissuaderlo dal duello con Pietro IIId'Aragona) lo metteva a contatto e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi IX (11 ag. 1297).
Poco tempo dopo, sempre stando in ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 27.
Quello stesso autunno Niccolò IIId’Este inviò a Venezia un cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile allusione d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] spine di Cristo, da poco acquisita da Luigi IX (1226-1270). Nell'atto di .I.I). Va infine ricordato Renato d'Angiò, donatore di splendidi manoscritti con testi The Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , elaborata dagli architetti di Luigi IX (Branner, 1965). 1317, era fratello di Roberto d'Angiò, al quale aveva ceduto la 1983, pp. 567-583; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , di componenti 'luigine' (v. Luigi IX il Santo). Differenziato e problematico Pietro II e, più tardi, di Alfonso IIId'Aragona. Ma il castello di Monzón è famoso e del contingente guidato da Goffredo II d'Angiò detto Martello, fratello del duca di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] in battaglia: Cesare, Augusto, Catone, Roberto d’Angiò, Costantino e Carlo Magno37.
Un altro -Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di Kleve, che nel 1535 lo nomina nella Francia dell’età di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Sud del Portogallo, ministro e medico del califfo ῾Abd al-Raḥmān III, autore del Kitāb al-Ibrīsam (Libro della seta). Ibn Abī Sālim, e al sostegno del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, fratello di san Luigi. Nel 1279 la traduzione fu portata a termine e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. sovrani, appartenute alle tombe del re Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di Goffredo Plantageneto (m. nel 1151), conte d'Angiò, con la spada sguainata su uno sfondo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia 12, p. 99; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 363-98.
A. Andrews, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] lungo regno di Federico IIId'Asburgo (1452-1493) fallì Nord al Giura, provocò una lunga guerra con Luigi XI, terminata nel 1477, quando il duca fu , di Sardegna e Sicilia, Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò. Il conflitto ebbe varie vicende, tra ...
Leggi Tutto