ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] quasi sempre guelfa e legata agli Angiò. Il ramo principale si estinse all feroce, per cui i Rossi aderirono a Niccolò IIId'Este (che uccise il Terzi) e, tornata (marchesi di S. Secondo, ecc.) da re Luigi XII alla caduta del Moro nel 1500, con Troilo ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] di Novara Giovanni Visconti, che, forte dell'alleanza con Roberto d'Angiò, cacciava a sua volta i T. dalla città. Non giovò quello di Vergano, del qual feudo però Carlo Emanuele III nel 1773 investì Luigi Bellini. La lite che ne seguì fu composta l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che Barcellona 1923, pp. 177-183; A. Ballesteros, Hist. de España y su influencia en la hist. universal, III, Barcellona 1923, pp. 285-296. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] precisamente in Savigliano, al tempo di Carlo d'Angiò, e forse anche prima. In verità Emanuele, con il quale si estinse la famiglia, Luigi (v. sotto), Massimo e Roberto (v. azeglio di Polonia Federico Augusto II e III; Francesco Gerolamo, generale di ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] inventario di Luigid'Angiò (1368) ricorda una forchetta d'oro ed altre forchette si trovano indicate in un conto d'argenteria della Enrico III aveva importata la forchetta nel suo paese, dopo averla veduta in un suo viaggio a Venezia, ma Luigi XIV ...
Leggi Tutto
PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese
Luigi Simeoni
Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] locali.
La riscossa guelfa del 1264-65 per la venuta di Carlo d'Angiò lo cacciò da Milano e in breve fu ridotto al solo Borgo S le linee dei marchesi di Tabiano, Busseto, ecc.
Bibl.: Litta, Fam. nob. it., VI, n. 78, I, XIV; I. Affò, St. di Parma, III. ...
Leggi Tutto
JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] d'impadronirsi del regno di Napoli nel 1458. Dopo del re Luigi XI, re d' Luigi XI ricorse ancora a lui nei negoziati con Edoardo IV d sorella del sire d'Albret e ricevette morte di Luigi XI fu per che egli trasmise poi alla Casa d'Albret nel 1498. Morì a ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] a Montpellier, divenne vescovo di Cracovia e medico del re Luigid'Angiò. Dopo Radlica i Ł. non ebbero rappresentanti illustri fino inoltre uno dei principali partigiani dell'elezione di Enrico III Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di Stefano ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] re di Francia, Luigid'Angiò, che, in seguito all'adozione di Giovanna I divenne erede prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro Carlo III di Durazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] partecipò alla crociata di Tunisi. Il cugino Filippo III si servì di lui nel 1275 per reprimere l'insurrezione dei Navarresi contro la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa di suo zio Carlo I d'Angiò in Italia e dal 1285 al 1289 governò il ...
Leggi Tutto