Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V di Borbone, nipote di Luigi XIV, a condizione che rinunci per sé il titolo di re di Prussia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo III, che in un primo tempo si allea alla Francia, passa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] re Luigi ripudia la moglie Eleonora. Qualche anno dopo quest’ultima sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, motivazioni religiose, poiché nel 1209 papa Innocenzo III organizza una crociata nei confronti dell’eresia catara ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] I d'Angiò, che lo volle fra i partecipanti della disastrosa spedizione organizzata dal marito, Luigi di J. Glénisson - G. Mollat, in Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, s. 3, III, Paris 1959, n. 1366; M. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] poi, per incarico di Niccolò III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da ottimi rapporti con Filippo IV, procede alla canonizzazione di san Luigi (11 agosto 1297).
Il Giubileo del 1300 rappresenta per ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] a Childerico III, ultimo dei Merovingi, fattosi monaco (752). E bisogna tener presente inoltre che D., nel presentare la potevano illustrare positivamente, vale a dire s. Luigi IX e s. Ludovico d'Angiò, pur quasi contemporanei di Dante. È infine da ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] Urbano IV a offrire la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re di Francia. Nel 1265 Carlo venne in Italia di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810; M. Bellomo, Società e ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E di Faucigny, Amedeo III di Ginevra e Ugo d'Authon.
E., che nel 1324 aveva trattato la pace con Roberto d'Angiò, nonostante la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] 1386, anno del matrimonio tra Edvige d’Angiò e il granduca Jagello – che Luigi e Anna, con due granduchi d’Asburgo: la morte prematura e senza prole di Luigi Già durante il regno di Alessandro, Ivan III aveva occupato gran parte della Lituania; ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] romanico sarebbe stato innalzato verso il 1030 dal potente conte d'Angiò Folco III, detto Nerra. Nella seconda metà del sec. 12 in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] ad Amalrico, il quale accettò, sposò Isabella d'Angiò, sorellastra di Baldovino IV ed erede dei tutrice del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato con grande fasto la crociata di Luigi IX re di Francia. Questi aveva ...
Leggi Tutto