• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Storia [369]
Biografie [372]
Religioni [86]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [38]
Diritto [47]
Diritto civile [38]
Geografia [31]
Europa [25]
Storia per continenti e paesi [21]

VISCONTI, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Bernabo Andrea Gamberini VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] concesse quindi in feudo allo stesso Luigi la torre di Borgoforte e le d’Ungheria, alleato di Scaligeri e Carraresi, e pretendente al trono di Napoli. Contro gli Angiò di Ungheria Bernabò si alleò con gli Angiò III d’Austria), Taddea (Stefano III di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO II di Savoia Andrea Merlotti VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di allearsi con Luigi XIV, che rivendicava il trono per suo nipote Filippo V, già duca d’Angiò. In cambio, oltre entrambi a Torino. Il 22 agosto fu la volta di Carlo Emanuele III, seguito il 26 da Polissena. Vittorio Amedeo II e la moglie giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EUGENIO DI SAVOIA - CARIGNANO – CARLO I D’INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II di Savoia (4)
Mostra Tutti

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] de L'Apocalypse) venne commissionata verso il 1378 da Luigi d'Angiò a Nicolas Bataille, commerciante di arazzi a Parigi su The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; L. Devliegher, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] trovava presso Carlo II d’Angiò, del quale era il d’Aure e Gaillard de la Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

Roberto d'Angio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto d'Angiò Enzo Petrucci Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque nel 1278, quasi certamente a Napoli. Dato in ostaggio al re Alfonso III d' ), Antonio Pucci (Il Centiloquio, ediz. I. di s. Luigi, Firenze 1772-1775, III, 67 ss.), Pietro Faitinelli (Rime, in Scelta di curiosità ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÒRE DA SAN GIMIGNANO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ALFONSO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto d'Angio (4)
Mostra Tutti

DE MURA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURA, Francesco Vincenzo Rizzo Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli pagò 100 ducati come anticipo dell'affresco che il D , in Arch. stor. per le provv. napoletane, III[1878], p. 128) e il grande quadro con sopra della tomba di Roberto d'Angiò; rappresentava S. Chiara ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURA, Francesco (2)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISCONTI S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il [...] scomparso, che aveva dipinto per Roberto d'Angiò (m. nel 1343) nella duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra. Si devono a Galeazzo II la figlia Valentina (m. nel 1408) al duca Luigi d'Orléans. Doni, acquisti, come il bolognese De natura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

BUCCIO di Ranallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIO di Ranallo Claudio Mutini Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del pontefice e di Carlo I d'Angiò, ma si arricchisce di nuovi re, e il ritratto di Luigi di Taranto, il restauratore della da Poppleto, in Boll. della Soc. di storia patria... negli Abruzzi, III (1891), pp. 105-152. Vedi infine V. De Bartholomaeis, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE RITIIS – LUDOVICO D'UNGHERIA – LUDOVICO IL BAVARO – ITALIA MERIDIONALE – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCIO di Ranallo (2)
Mostra Tutti

JEAN de Valois, Duca di Berry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Valois, Duca di Berry M. Di Fronzo Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e di Luigi d'Angiò, J. ricevette la stessa raffinata educazione dei fratelli. , Die mittelalterlichen Gemmen der Staatlichen Münzsammlung zu München, MünchJBK, s. III, 8, 1957, pp. 37-56; P. Pradel, Nouveaux documents ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ELEONORA DI AQUITANIA – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN de Valois, Duca di Berry (1)
Mostra Tutti

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Berengario V di Provenza, la quale andò sposa a Enrico III d'Inghilterra nel 1236. La prima prova certa dell'arrivo di di un accordo tra re Luigi IX di Francia e suo fratello Carlo d'Angiò, e anche Enrico III d'Inghilterra continuò ad avvalersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali