DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Bonacolsi, vicario imperiale in Mantova, con Luigi Gonzaga, esponente di una famiglia in notevole (estr.); R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1930,II, p. 55; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi mediev., s. 2, III(1930), p. 134; G. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , negli anni di Luigi IX, dello stile c.d. di corte (Royaumont Tre Fontane a Roma. La fondazione cistercense, ivi, III, 6, pp. 653-695; J.P. Aniel di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] poté ottenere l’incontro con Roberto d’Angiò, assicurandosi una sanzione illustre che lo Italia, comunicando di aver ricevuto offerte da Luigi di Taranto e dal re di Francia la via del Monginevro (Epystole, III 24).
Sulle possibili mete gravavano varie ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Goffredo il Bello, detto il Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (m. nel 1151; Le sepoltura. Anche il papa Innocenzo III fece eseguire per la confessio di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva fatto eseguire a L ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] o nella citata tomba di Enrico III. Nell’elaborazione di queste complesse invece in Francia - per es. la tomba di Luigi IX (m. nel 1270; Parigi, Saint-Denis), S. Maria Donnaregina) e nella tomba di Roberto I d’Angiò il Saggio (m. nel 1343; Napoli, S. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] un passo della sua egloga responsiva (Eg III 80-83), sin qui poco o punto rilevato anzi, secondo il Caggese [Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1930, Luigi, V 120. Su G. Quirini: G. Folena, Il primo imitatore veneto di D., Giovanni Quirini, in D ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] re Manfredi e Carlo I d'Angiò che visitarono la Sicilia solo sporadicamente il duca Teobaldo I d'Alta Lotaringia. L'incontro con Luigi VIII, erede al e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] .
L'attentato contro l'ammiraglio era stato concordato con il duca d'Angiò, all'insaputa del re. La sua esecuzione doveva essere rinviata a ordinato da Enrico III, di Enrico di Guisa (23 dic. 1588) e di suo fratello il cardinale Luigi di Guisa (14dic ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Digione, dove fece visita all'imprigionato Renato d'Angiò, e, tomando a Milano, si fermò fu dedicata dal D. al re di Francia Luigi XI, che Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, pp. 237 s. n. 297; A. ...
Leggi Tutto