MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] l'anno appresso fu con Enrico III all'impresa del Poitou; governatore da parte; allora rientrò in Francia, dove Luigi IX il Santo gli offerse il titolo figli; gli altri due cercarono rifugio presso Carlo d'Angiò.
Il suo nome fu negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata a 585 m. s. m. fra amene colline, sulla riva sinistra del torrente Pesio, a circa 14 km. da Cuneo. Il comune aveva 5919 ab. nel 1861; 7136 nel 1881; 6516 nel [...] dall'abitato. Donata nel 901 dall'imperatore Ludovico III al vescovo d'Asti, fu infeudata ai signori di Morozzo e ai di Morozzo, questi furono per ribellione spogliati dal re Roberto d'Angiò. La certosa fu devastata ai tempi della regina Giovanna, e ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] (Carlo IX), ai servigi del duca d'Angiò (Enrico III), e finalmente nel 1571 fu nominato storiografo di Francia. Come tale, dopo sino a Luigi XI (fu poi continuata, sino a Luigi XIII, con pezzi tolti a varî cronisti e scrittori). In essa il D. H. non ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] d'Albania e imperatore di Costantinopoli.
Nel 1373, colta occasione dalla ribellione del padre, guerreggiò contro Giovanna nella Penisola Balcanica, sotto le mura di Taranto e nella Calabria. Ma il successore di Giovanna, Carlo IIILuigid'Angiò, ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] de Sanguinet, de Parentis, baia d'Arcachon). La regione una volta portava figlio di Carlo il Calvo; Luigi il Balbuziente, re nell'867 e conte di Angiò. Il ducato di .; Toutain, in De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; Hirschfeld, in Corp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per la spedizione di Carlo d'Angiò contro Manfredi. Non riuscì, però, a indurre Luigi IX ad uscire dal -358, 451-464; F. Bock, Il R[egistrum] super senatoria Urbis di Papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXVI (1954), pp ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] naturale di Roberto d'Angiò e maritata nella casa dei conti d'Aquino, che è da Imola, gli agostiniani Luigi Marsili e Martino da Signa e più correzioni al testo di alcune lettere del B., ibid., III (1965), pp. 185-228; G. Auzias, Studi sulle epistole ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la candidatura di Filippo d'Angiò alla successione del trono particolare, spiccato era l'interesse di Luigi XIV per l'elezione del nuovo Istoria della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La France et ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] terza volta. La nuova imperatrice Isabella, sorella di re Enrico IIId'Inghilterra, sarebbe morta nel 1241 dopo avergli dato un figlio Luigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] fra Filippo VI di Francia ed Edoardo IIId'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra d'arme catalano, che aveva raggiunto le più alte cariche sotto Roberto d'Angiò; il quale Filippo de la Rath era sobillato, pare, contro il B. da Luigi ...
Leggi Tutto