GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] pp. 40-44; [D. Bassi], S.e. mons. L. G. vescovo eletto di Alba, ibid., marzo 1933, pp. 161 s.; G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 277 s.; IV, ibid. 1937, p. 408; C. Argenta, S.e. mons. L. G. barnabita, vescovo di Alba, in Eco dei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] , abbati et signori di Monreale per annali, Roma appresso Luigi Zannetti, 1596, pp. 33-43; J.F.B. Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1, II, Il medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 682-685 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] con questa élite intellettuale.
Il 18 nov. 1468 Paolo II gli affidò in commenda il monastero basiliano dei Ss. la corte di Francia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] 1482. Poco dopo il duca si recava a Lione per incontrarvi Luigi XI: il B. appose la sua firma alle lettere patenti che . 161-170; F. Gabotto, Lostato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 43-45, 82, 88, 245, 248, 297, ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Guidelli…, Modena 1967, pp. 40-42; G. Silingardi, Don Luigi Della Valle. La testimonianza delle opere, Modena 1970, p. 51; A. Leonelli - G. Montanari, Storia dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 148 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] solo uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. Luigi XIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e 1960, pp. 185-90; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum..., II, Romae 1751, cc. 633-36; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] , pare, anche degli originali dei noti Diarii del cerimoniere.
Quando verso la fine dell'estate del 1506 Giulio II, forte dell'appoggio di Luigi XII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e Perugia, partì alla volta delle due città, il C ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] esemplari modelli da proporre ai cattolici: ai tempi di Gregorio II "tutta l'Italia si sollevò per deporre il suo imperatore fu sostituito prima da Andrea Capurro, poi nell'ottobre da Luigi Parodi). Ma l'esigenza di difendere gli interessi essenziali ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] riforma delle province francesi dallo stesso Luigi XIII, tentò di reprimere con aspre Id., Bibliographia del Archivo de la Embajada de España cerca de la Santa Sede, II, Roma 1917, ad Indicem;S. Mencherini, Codice diplom. della Verna…, Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] nunzio mons. Ottavio Corsini, ebbero ragione, nonostante Luigi XIII si mostrasse neutrale. Neanche i due brevi pontifici 168 ss.; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, II, Torino-Firenze-Roma, p. 234; G. Colombo, I padri Isidoro ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...