FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] F. si recò in Toscana per interessamento di padre Luigi Sibaldi di Borgo a Buggiano (Pistoia), segretario e custode 1989, pp. 308 s.; C. Siracusano, La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 524, 530, 714;G. Davì, in Pittura a Licata ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Spirito" (presente il 25 ag. 1664 in S. Luigi dei Francesi: Lionnet); Federico Fede (basso), Antonio Maria Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; Id., La musique à S. Maria della Consolazione au 17e ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] lett. al Ricci, 2 luglio 1791, in Carteggi di giansenisti..., II, p. 286).
Data la delicatezza non solo religiosa ma anche ora fautori delle idee repubblicane (come Guglielmo Bartoli, Luigi Polloni e Giuseppe Pagni) furono condannati per reati ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] rimproverato da Clemente VI per essersi dimostrato con Luigi di Ungheria un "nemico debole e accondiscendente".
Il a cura di E. Déprez, Paris 1925, nn. 820, 892, 896-97, 926-28; II, a c. di E. Déprez-G. Mollat, ibid. 1958, nn. 3786, 3791, 3802 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] B. fece seguire altri tre volumi (Proseguimento delle lettere di ragguaglio..., II, Trento 1755; III, ibid. 1756; IV, ibid. 1759): G. M. Pujati (Difficoltà proposte all'ex-gesuita Luigi Mozzisopra le riflessioni critico-dommatiche, Italia 1779-80: ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] 24. Sulla missione inglese si veda G.B. Pagani, La vita di Luigi Gentili, Roma 1904, pp. 161-418, mentre per i dettagli circa ’Istituto della Carità riveduta e aggiornata dal prof. Guido Rossi, II, Rovereto 1959, pp. 65-100, 209-263, 363-417 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] mentre dallo sdegno del Vicerè si fuggiva; quando che Luigi era di tanto merito, che si disse essere stato G. Pisanò, La cultura a Lecce nell’età del P. (1639-1670), ibid., II, Una capitale di periferia: Lecce al tempo del P., Galatina 1995, pp. 95- ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] al pontificato di Pio IX nel 1846 sino ai nostri giorni, II,Torino 1876, pp. 368-370, 499; L. Vitali, Patria 1906, pp. 385 s., 479 s., 536; C. Castiglioni, Mons. Luigi Nazari dei conti di Calabiana, arcivescovo di Milano, e i suoi tempi,Milano ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] i da Rio, Simone Stratico, Gerolamo Dottori, Luigi Savonarola, tutti i futuri capi della Municipalità democratica, nn. 36-37, p. 142; G. Gennari, Annali della città di Padova, II,Bassano 1804, p. 73; G. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] (1947), pp. 224-228; Id., Vita di s. G. da Venezia nel codice 1622 della Biblioteca universitaria di Padova, in Benedictina, II (1948), pp. 262-330 (BHL, Suppl., 3424); A. Borst, Die Katharer, Stuttgart 1953, pp. 78 s.; J. Horváth, A Gellért-legendák ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...