PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] , p. 31; Annuario dell’Associazione artistica tra i Cultori di architettura, II (1892), pp. 19, 38, III (1893), pp. 18, 21 ; I cinquant’anni di vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim; M. Piacentini ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio).
Dal in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, Artisti e mecenati: dipinti, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] comunali (1934) sulla via del Mare, poi via Luigi Petroselli.
Le due scuole elementari Guglielmotti e Garroni sono cronache e storia, I (1955), pp. 376 s.; Vent'anni fa, ibid., II (1956), p. 197; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna, 1909 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , Milano s. d., pp. 153-220; Galleria regionale d'arte contemp. "Luigi Spazzapan" (catal.), a cura di F. Solmi, Gorizia 1977, nn. 68- Gino, Ritter von); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhundert, II, p. 106 (idem); E. Padovano, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] artisti che collaborarono con l'E.: il fratello Pietro e Luigi Rebasti, i cui nomi compaiono anche su una scritta sul del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S. Cattadori, ibid., p. 102 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] eseguita dall'I. per il palazzo del nobile Luigi Mocenigo, all'interno di un ciclo a più Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 185 s.; B.W. Meijer, Disegni di M. I., in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Agostino Mora da S. Antonin, una paletta con S. Luigi Gonzaga (1763) per il procuratore Erizzo, quattordici dipinti città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, pp. 51, 379, 382, 478; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi pezzi di ordinati. Novelle letterarie (Firenze), I (1740), col. 1; II (1741), col. 8; F. Buonamici, De claris epistularum ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] ' pittori e scultori ferraresi (inizio sec. XVIII), Ferrara 1844-1846, II, p. 580; G. Atti, Sunto storico della città di Cento 48 (per Paolo Antonio); D. Lenzi, L'intervento di Luigi Ferdinando Bibiena per la Cappella Maggioree la sua ancona, ibid., ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] , o il Giurista Antonio Monaco, dello stesso anno, o Luigi Tesauro, sino al ritratto di Giovanni Negro [1663]).
Il ; Il, ibid. 1966, p. 460. Vedi inoltre A. Manno, Il patriziatosubalpino, II, 2, Firenze 1906, p. 339, sub voce Boetti; A. de Vesme, Le ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...