BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] ); A. Tasca, C. B., in Il nuovo Avanti, 22 maggio 1937; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Firenze s.d., I, pp. 209 ss.; II, pp. 167 s., 170 ss., 178, 189 ss., 227, 245, 267; P. C. Masini, C. B. collaboratore di "Rivoluzione liberale", in Volontà, 1 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] sul sostegno del Corriere della sera di Luigi Albertini e di altri importanti giornali come la Venti anni di vita Politica, I, L'esperienza democratica ital. dal 1898 al 1914, II, 1909-1914, Bologna 1951, pp. 247, 250 s.; A. Salandra, Mem. politiche ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] dei suoi scritti, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Mem., s. 3, II (1877-78), pp. 439-519; Nuovi doc. su T. Campanella tratti dal carteggio idee e sull'attività del B.: D. Berti, Luigi Ornato, o ricordi di conversazioni giovanili, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] narrante le sue gesta; aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http://notes9 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in quel momento era soprattutto il ridimensionamento dell'odiato Luigi XIV e dei suoi alleati.
Alla fine anche pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, in Atti e mem. della Dep. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] e l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per l' (di 100.000 scudi), egli aveva acquistato nel 1653 dal cardinale Luigi Capponi un edificio posto dietro la chiesa medievale di S. Biagio ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] L. Marchetti, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini. Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen; Ed. naz. degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, V, 1860, a cura di M. de Leonardis, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] periodo l'A. ebbe dimestichezza con B. Croce, Luigi e Alberto Albertini, Alessandro Casati e Giovanni Laterza. Collaborò e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem (C. Gobetti Nosenzo); II, ibid. 1971, ad vocem De Silva, casa editrice (Id.); E. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] a rinunciare, in base all'accordo stretto fra il Cattolico e Luigi XII con la pace del 1505, a Roccadevandro e Camino, Ettore e la Casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napol., n.s., II (1877), pp. 647-709; III (1878), pp. 471-560; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] e invalidare ogni risoluzione contraria al suo [di Filippo V] diritto" (Baudrillart, II, p. 211). D'altronde neppure Filippo V - il quale alle prime notizie della malattia di Luigi XIV aveva deciso che, nel caso in cui il nonno si fosse aggravato, si ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...