• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [11179]
Religioni [910]
Biografie [5219]
Storia [2484]
Arti visive [1137]
Letteratura [638]
Diritto [448]
Musica [352]
Geografia [220]
Diritto civile [259]
Storia delle religioni [195]

BULGARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Giovanni Battista Gianfranco Radice Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] vicario generale della diocesi di Cremona, monsignor Luigi Tosi, lo chiamò alla direzione del collegio A. Rosmini, Scritti autobiogr. inediti, Roma 1934, p. 185;C.Bergamaschi, Bibl. rosminiana, II, Milano 1967, p. 949;L. M. Billia, G. B. B., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Traetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Traetto Fulvio Delle Donne Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] fu scelto a rappresentare Federico II nel trattato di alleanza con il re di Francia, Luigi VIII il Leone: "Hanc di Otranto e dell'abate di S. Spirito di Palermo, inviati da Federico II presso la corte pontificia, né il fatto che egli era ben noto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] affidò la lite che opponeva Orlando, figlio di Gian Luigi Fieschi, al nipote di quest'ultimo, Giovanni Antonio, liguri, Genova 1879, p. 10; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II, Roma 1925, ad Indices; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

GALLUZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Francesco Maria Manuela Belardini Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] volle intitolare alla Ss. Concezione di Maria e all'angelico Luigi Gonzaga; nella realizzazione del progetto coinvolse tutto il Caravita, popolari dei gesuiti d'Italia dalle origini al concilio Vaticano II, Milano 1988, pp. 173 s.; M. Belardini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] il 9 giugno 1515, presi i "punti" con Luigi Berretti, ottenne il titolo dottorale, ricevendone le insegne nell s.; A. Giani, Annalium Sacri Ordinis fratrum servorum B. Mariae Virginis, II, Florentiae 1622, pp. 140 s.; L.G. Cerracchini, Fasti teologali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Cinzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cinzia Raffaele Tamalio Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] conservata, insieme con quelle delle sorelle, nella basilica di S. Luigi a Castiglione delle Stiviere. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 27, 46-48, 57, 77-89, 92-99, 133-135, 139, 192; II, ibid. 1854, p. 24; E. Venturi, Vita della venerabile C. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VINCENZO I GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – RODOLFO GONZAGA – LUIGI GONZAGA

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Luisa Bertoni Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati. Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] très capable d'en imposer par sa représentation et son esprit. II connait bien, peut-etre trop, les intrigues de la cour de responsabilità assunte. Il C. non sopravvisse molto all'editto di Luigi XV: già da anni ammalato di tisi, morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE DEI MINORI – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] alla cessione di Parma e Piacenza al figlio di Paolo III, Pier Luigi Farnese. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli. Opere sixteenth-century Italy, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (1996), pp. 25-34; G. Marcocci, “… per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] croce. La missione, peraltro, aveva anche lo scopo d'incontrare il re di Francia Luigi IX per offrirgli la corona imperiale e muoverlo all'azione contro Federico II. L'imperatore, che riteneva il cardinale 'un lupo rivestito di pelle d'agnello', fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANI, Mario Gianfranco Maggi Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli. Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] Alfonso e Francesco, con il loro istitutore, il gesuita Luigi Pincelli, e con Alfonso Rubbiani. Dalle loro conversazioni nacquero Diz. stor. del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 193 ss. Trattano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI ACQUADERNI – CASALE MONFERRATO – ALFONSO RUBBIANI – BENEDETTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 91
Vocabolario
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali