GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] scatola 3 si trova un fascicolo di documenti relativi all'attività del G. come procuratore generale. G. Boffito, Scrittori barnabiti…, II, Firenze 1933, pp. 274-277 (con indicazioni, a p. 274, sulla lettera necrologica di B.M. Nisser, datata Roma 24 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] Giovanni Grimani, che erano incaricati di congratularsi con Luigi XIV per l'assunzione al trono. Intimo XVII, a c. di N. Barozzi e G. Berchet, s. 2, II, Venezia 1859, p. 420; s. 3, II, ibid. 1878, p. 223; L. Alpago Novello, Una lettera del vescovo ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] aveva profondamente diviso il cattolicesimo francese, spingendo Luigi XIV e il papa Clemente XI a promuovere che si concluse con il riconoscimento del titolo regio a Vittorio Amedeo II, nel dicembre 1726, e con il concordato del 1727.
A Pipia ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII di Francia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 88 s.; T. Leccisotti, Il "monasterium Terrae ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Carlo Pandolfini, Otto Niccolini, Tommaso Soderini, Luigi Guicciardini e Bonaccorso Pitti, inviati dalla Signoria fiorentina n. 340; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, II, Firenze 1792, p. 68; G.B. Uccelli, Della badia fiorentina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] , essendo stata precedentemente occupata anche da suo fratello Luigi; confermato con una bolla pontificia del 6 gennaio e (lettera di Pedro Man de Ribera, duca di Alcalá, a Filippo II, Napoli, 7 marzo 1564, pubblicata da E. Boeluner in appendice a ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Garda, in Atti della Società italiana di scienze naturali, II, Milano 1860, pp. 337-342; Lettera sulla terramare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436; F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio a monte ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Targianni, i fratelli Gennaro e Giuseppe Cestari, il canonico Luigi Elefante, l’abate Pietro Mineo.
Fonti e Bibl.: Augustinianae, III, Romae 1860, p. 239; S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865, pp. 429 s.; G. Lanteri, Eremi sacrae Augustinianae, I, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] cc. 1v-95v [96v]) e da quello ambrosiano (sec. XIV in., cc. 1ra-45rb), anche dal ms. 308 (sec. XV), cc. II-125v della Wellcome Historical-Medical Library di Londra. L'Epistola dedicatoria, il Prologus e la distinctio 19 (De reprobatione fati et casus ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] vicario generale della diocesi di Cremona, monsignor Luigi Tosi, lo chiamò alla direzione del collegio A. Rosmini, Scritti autobiogr. inediti, Roma 1934, p. 185;C.Bergamaschi, Bibl. rosminiana, II, Milano 1967, p. 949;L. M. Billia, G. B. B., in Il ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...