• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [11179]
Religioni [910]
Biografie [5219]
Storia [2484]
Arti visive [1137]
Letteratura [638]
Diritto [448]
Musica [352]
Geografia [220]
Diritto civile [259]
Storia delle religioni [195]

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] della politica estera sabauda a partire dal 1690 e dall'accessione alla Grande Alleanza di Vittorio Amedeo II (v.). Quando Luigi XIV, subodorando l'insidia, mise alle strette il duca, questi (aprile 1690), inserendo nuovamente il problema valdese ... Leggi Tutto

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] , I, Lipsia 1908, pp. 47-258; A. A. Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897; H. Oldenberg, Die Religion d. Veda, 2ª ed., Stoccarda 1917; A. Hillebrandt, Vedische Mythologie, 2ª ed., II, ivi 1927-29; O. Strauss, Indische Philosophie, Monaco 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Giovanni Luigi Simeoni Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] , essendosi ottenuta dalla madre la dichiarazione che non era figlio di lui, e vennero richiamati i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò che Luchino aveva allontanati; un atto del Consiglio generale riconobbe ai discendenti di Matteo I (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SCARAMPO, Lodovico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCARAMPO, Lodovico (Luigi, Alvise; XXXI, p. 3) Ermenegildo SCACCIA SCARAFONI È chiamato anche Scarampo Mezzarota (una mezza ruota è disegnata nella punta del suo stemma); ma il suo vero cognome è Trevisan. [...] di fiducia, la commenda della ricca abbazia di Montecassino che tenne definitivamente dal maggio 1454 fino alla morte. Da Paolo II ebbe la sede suburbicaria di Albano. Bibl.: Oltre le opere generali, v. gli studî, fondamentali, di P. Paschini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ABATE COMMENDATARIO – MARITTIMA, CAMPAGNA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMPO, Lodovico (3)
Mostra Tutti

ZWETTL

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWETTL Luigi Giambene Abbazia cisterciense nella Bassa Austria, fondata da Hadmaro de Kueling, dal sec. XVI detta Claravallis Austriae. Innocenzo II ne approvò l'erezione nel 1140, e dopo di lui papi [...] e imperatori fecero a gara nell'arricchirla di privilegi e di beni. Nel 1218 era già uno dei monasteri più importanti dell'ordine e possedeva una bella chiesa gotica. Per più di due secoli fiorì e fu centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

SPIERA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPIERA, Francesco Luigi Giambene Eretico, nato circa il 1498, morto nel 1548 a Cittadella (Padova). Era già ammogliato e padre di undici figli, quando nel 1542 conobbe il calvinismo e ne divenne apostolo, [...] ma presto ricadde nell'eresia. In relazione con Pietro Paolo Vergerio, dovette influire molto sulla sua apostasia. Bibl.: C.L. Roth, F. S.'s Lebensende, Norimberga 1829; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866; K. Rönncke, F.S., Amburgo 1874. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CALVINISMO – NORIMBERGA – APOSTASIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIERA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Giussani, Luigi

Enciclopedia on line

Sacerdote italiano (Desio 1922 - Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù Studentesca, da cui, sotto la sua guida, nel 1969, sorse [...] italiani nei confronti di CL, il cui orientamento risultava poco in sintonia con il Concilio Vaticano II, durante il pontificato di Giovanni Paolo II il movimento presieduto da G. si affermò nella Chiesa, nella società italiana e in numerosi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – DESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giussani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Aragóna, Luigi d'

Enciclopedia on line

Aragóna, Luigi d' Ecclesiastico (Napoli 1474 - Roma 1519), nipote di Ferdinando I re di Napoli. Cardinale (1496), dopo una missione in Spagna e in Francia per conto del re di Napoli (1499-1503), fu, a Roma, influente collaboratore [...] politico di Giulio II e molto vicino, pur senza incarichi di rilievo, a Leone X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – GIULIO II – FRANCIA – LEONE X – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragóna, Luigi d' (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] inglesi della Chiesa di Roma. Dopo avere inizialmente appoggiato il re, I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] -61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; XXXVI (1986), pp III and Joachim of Fiore on thediverse forms of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. 157-170; M.L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 91
Vocabolario
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali