PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] intervento dell’Italia in guerra, tanto che il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire volontario, ma fu riformato.
Finita la Sapienza.
G.C. Argan, P. L., in Enciclopedia Italiana. II Appendice, II, Roma 1949, pp. 545 s.; L. P., in 50 ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti gli arredi, la cappella ordinario di Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; II, pp. 14, 19, 31 s., 52 s., 58, 65, 79, 87, 95, 121, ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] 22 luglio 1803 (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Luigi dei Francesi, Morti, XVIII, p. 17).
Un Autoritratto relativamente ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell'arte italiana, II, 2, Torino 1982, ad Ind.; S.Rudolph, Primato di D. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] per la quale il bombardamento della flotta di Luigi XIV nel 1684 - coincidente, secondo le . 23 s.; Civiltà del '700 a Napoli, 1734-1799 (catal.), Napoli 1979, I, p. 135; II, pp. 97, 388, 391; L. Magnani, Il santuario di N. S. di Loreto, Genova 1979, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] figura di donna alla toeletta il concorso Luigi Canonica.
Passando indenne attraverso la stagione futurista pp. 165, 166, 168, 172, 238, 490, tavv. 213 s.; F. Dogana, ibid., II, pp. 945 s.; S. Gnisci, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di M. ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di Maria Teresa. Antonio Greppi (1722-1791). Atti del Convegno… Milano 1996, II, in Archivio storico lombardo, s. 12, V (1998-1999), pp. 241- casa in stile storicista, coadiuvato dal pittore Luigi Scrosati, dal bronzista Giuseppe Speluzzi e dallo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Fina e, a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 157 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 251-274; P. Bacci, Il Barna, pittore ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] ereditario Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di Luigi XIV. Il C. ricevette innanzitutto l'incombenza di Sustermans rappresentante l'Omaggio del Senato fiorentino al piccolo Ferdinando II de' Medici (1693) e la Madonna del baldacchino di ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] per il pensionato romano istituito per volere di Maria Luigia in favore degli artisti parmensi (Copertini, 1971). Dal 257, 273, 276; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 50, 171; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II (1855), 16, pp. 62 s.; I. Sferza, Monumento a Raffaello 18, p. 2; B. Gamucci, Intorno alla vita ed alle opere Luigi Cherubini fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in S. Croce, Firenze ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...