Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] giudiziarie in ordine a procedimenti penali anche in deroga al segreto stabilito dall’art. 329 c.p.p.; ii) le informazioni contenute nel casellario giudiziale ed in quello dei carichi pendenti, nell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] rivali, dato che ogni osservazione sarà interpretata alla luce della teoria fatta proprio da un particolare gruppo di ricerca.
(ii) Il significato di un termine che compare in una teoria scientifica dipende “olisticamente” da quello di tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] scuole cittadine è attestata già nel secolo precedente; a Napoli invece l’università sorge per volere dell’imperatore Federico II (1194-1250), mentre Padova o Orleans sono due esempi di università nate dalla migrazione di maestri, rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] totalità del sapere come educazione completa viene descritta nel libro II del Gargantua et Pantagruel di Rabelais (1532, cap. il Physiologus, un’opera in greco di autore anonimo composta nel II o III secolo d.C., anche se le prime traduzioni latine, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] caso di fallimento delle altre tipologie di interpretazione, prima tra tutte quella letterale che è la regina (Trib. Taranto, sez. II, sent. 2.08.2016).
L'interpretazione da prescegliere non può che essere, dunque, quella che risulti il più possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] the Idea Villa (1947) e Neo-Classicism and Modern Architecture II (1956-1957), evidenzia alcuni tratti del classico nel moderno. Reyner di un gruppo di architetti cresciuti a fianco di Luigi XVI, Etiénne Louis Boullée, Claude Nicolas Ledoux e ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] penale o eccezionale ex art. 14 disp. prel.; ii) è scritto «qualunque forma» così legittimando l’interprete letterale prevale sulle altre ex art. 12 disp. prel.; ii) la ratio sottesa è chiara: diversamente da altre condotte vessatorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] di M. Naldini, Roma, Città nuova, 1991
Tommaso d’Aquino
La filosofia è lodevole se illuminata dal signore Somma Teologica, Vol. IV, II-II, q. 167
Lo studio della filosofia di per sé è lecito e lodevole per la verità che i filosofi illuminati da Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] nichilista. È in questi quattro punti che Jacobi riassume la sua posizione a riguardo:
I. Lo spinozismo è ateismo.
II. La filosofia qabbalistica, come filosofia, non è altro che uno spinozismo non sviluppato.
III. La filosofia leibnizio-wolffiana non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] le porte chiuse.
Il IV Congresso viene convocato nell’estate del 1933 e si svolge in parte a bordo della nave Patris II, in navigazione fra Marsiglia e Atene, in parte nella capitale greca. La necessità di disporre di numerosi giorni per poter ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...