Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] è subordinata. Se da un lato, infatti, il suo art. II par. 1 prevede l’obbligo per gli Stati contraenti di riconoscere sulla idoneità dell’accordo a produrre i suoi effetti.
L’art. II, par. 3, della Convenzione di New York infatti prevede che questa ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] 1314; Bonilini, G., Il legato, in Tratt. Bonilini, II, La successione testamentaria, Milano, 2009, 400).
Detto legato ex vocazione legittima, in Tratt. Rescigno, 5, t. I, Le successioni, II ed., Torino, 1997, 497; Cicu, A., Successioni per causa di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] . 1-4), si è dato largo spazio alla forma “passiva” di assistenza: si è pertanto introdotta la possibilità (regolata al capitolo II: artt. 15-22) di assunzione da parte di un agente diplomatico o consolare o ad opera di altro soggetto, allo scopo ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] .1993, n. 10333, in Giur. it., 1995, I, 1, 918; in senso contrario Cass., 3.12.1996, n. 10775, in Riv. not., 1997, II, 1302).
La determinazione della quota di riserva
La definizione del contenuto della quota di riserva trova sede nell’art. 536 c.c ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] essenziale
Catelani, G., Manuale dell’esecuzione penale, Milano, 2002; Chiavario, M., Giudicato ed esecuzione, in Diritto processuale penale, II ed., Torino, 2006, 487 ss.; Corbi, F.-Nuzzo, F., Guida pratica all’esecuzione penale, Torino, 2003; Corso ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...]
Conforti, B., Diritto internazionale, IX ed., Napoli, 2013; Cannizzaro, E., Diritto internazionale, II ed., Torino, 2012; Focarelli, C., Diritto internazionale, II ed., 2 vol., Padova, 2012; Cassese, A., Diritto internazionale (a cura di Gaeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] i progetti presentati in occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma di un collage delle diverse proposte a coppia di architetti-imprenditori: John Wood I e John Wood II. La cittadina, che all’inizio del secolo conta soltanto 2 ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] A., Nel segno dell’imparzialità del giudice: verso l’assimilazione della fase esecutiva alla fase del giudizio, in Giur. it. 1997, II, 455; Gaito, A.,–Ranaldi, G., Esecuzione penale, Enc. dir., IV Agg., Milano, 2000, 545; La Rocca, E.N., La prova nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] città natale, fugge a Yverdon, quindi a Môtiers-Travers, nel principato prussiano di Neuchâtel. Ottenuto asilo politico da Federico II, reagisce alle accuse della Chiesa con la Lettera a Christophe de Beaumont, arcivescovo di Parigi, e a quelle della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] l’Istituto delle scienze di Bologna, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo di così messo in pensione. Quando nel 1790 Leopoldo II succede a Giuseppe II e apre a un regime più liberale, Verri ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...