Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] ’ultima parola, non rappresentabile graficamente, mutua il segno della quasi omofona parola “freccia”.
Solo dopo la metà del II millennio a.C. iniziano ad apparire in maniera costante testi non amministrativi, dapprima mattoni di fondazione e coni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] della Domus Aurea, costruita tra il 64 e il 68 d.C. sul Colle Oppio, è interrato già all’inizio del II secolo e usato come fondazione per le monumentali terme di Traiano. I visitatori, penetrando nel fianco della collina, hanno dunque l’impressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] ca., durante il periodo identificato come cultura Gerzeh o Naqada II, appaiono sigilli a cilindro e la metallurgia del rame si simile è descritta pochi anni più tardi su una sfinge di Amenofi II (faraone dal 1427 al 1401 a.C.), sulla quale si legge: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] e Farnese, per l’imperatore Carlo V e per il figlio Filippo II. A quest’ultimo si deve in particolare la commissione di una serie di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi De’ Rossi di Raffaello (1518 ca.), rappresentando l’anziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] di un esperimento scientifico. Ohne Titel (Plan des Konzentrationslager Birkenau), del 1963, è una stampa della pianta di Auschwitz II – Birkenau, che mostra la sua articolazione in blocchi, le file ordinate di baracche, le rotaie che tagliano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] nel linguaggio. Il committente del ciclo è probabilmente Francesco II , marchese dal 1484, sebbene non si possa escludere la lavora nel 1495 per Alessandro VI Borgia, e nel 1497 Francesco II lo manda nuovamente a Roma con l’incarico di cercare pezzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] ’assoluta assenza di dettagli o di valori di superficie, il candore monocromatico e l’ambiguità strutturale rendono la House II simile a un modello; in proposito egli stesso ha parlato di cardboard architecture, architettura di cartone. Le prime case ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] sette giovani laureati del Politecnico di Milano, Ubaldo Castagnoli, Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini, mostrare le proprie contraddizioni già in occasione della II Esposizione di architettura razionale del 1931, promossa ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] la minaccia di un ritorno in forze dei Plantageneti, desiderosi di rimettere in discussione le conquiste di Filippo II Augusto e di Luigi VIII. Durante questa prima parte del regno (1226-1234) la forza della monarchia francese su scala europea fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] Cappella Sistina dipinta da Michelangelo per volontà di Giulio II. Non è solo la contemporaneità a fornire stimoli: ultimi capolavori, eseguiti probabilmente per il duca di Mantova Federico II Gonzaga. Si tratta degli Amori di Giove, quattro dipinti ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...