Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] prima a Potsdam e poi a Berlino; nel 1752 pubblica la prima edizione del Secolo di Luigi XIV e il racconto filosofico Micromega. Acuitesi le tensioni con Federico II, parte da Berlino nel marzo del 1753 per rientrare in Francia l’anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] dichiaratamente filofrancese dell’Accademia delle Scienze di Berlino, che dal 1745 è presieduta – per volere di Federico II – dallo scienziato francese Pierre-Louis Moreau de Maupertuis. La fase tarda dell’Aufklärung presenta quindi il medesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] , poiché l’impedimento sta in lui stesso” (Ibidem).
Thomas Hobbes
Il ruolo dei nomi
Elementi di filosofia. De Homine, I, II, 3
Le voci umane connesse in modo tale che costituiscano segni dei pensieri, si chiamano discorso, mentre le singole parti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] e dell’aristocrazia ha iniziato a uniformarsi a quello barocco degli altri stati europei.
Carlo II, che ha passato lunghi anni in Olanda e presso il cugino Luigi XIV, non tarda infatti a far imitare dai suoi artisti i modelli decorativi francesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] esempio più significativo del grand goût e dello stile “Luigi XIV”.
In Austria, nonostante i frequenti contatti con la come già accennato, con l’arrivo a Madrid, su invito di Carlo II, di Luca Giordano nel 1692. La sua pittura, veloce e vibrante, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] Vienna (1776-1778) che, per volontà di Giuseppe II, trova un nuovo ordinamento nel palazzo del Belvedere, come riordinamento delle raccolte fiorentine (1780) affidato a Belli-Bencivenni e a Luigi Lanzi, a cui si deve la stesura del nuovo catalogo (La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] le abitudini e le leggi della società parigina di Luigi XIV e della Reggenza, di cui denuncia le convenzioni senza regola, trascina tutto con la sua volontà e i suoi capricci” (II, 1). La repubblica democratica ha avuto degli esempi in Atene o in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] descrizione fornita dal duca di Luynes nei Memorie sulla corte di Luigi XV conosciamo la camera da letto di Madame de Mailly, prima del rocaille italiano. È su iniziativa di Vittorio Amedeo II di Savoia, infatti, che si ammoderna l’arredamento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] editto di tolleranza verso i protestanti con cui nel 1787 Luigi XVI cerca di porre riparo alle disastrose conseguenze socio- Per questo Kant assume come modello ideale di sovrano Federico II di Prussia, che aveva combattuto il fanatismo e praticato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] il Pavillon de Porcelaine al Trianon di Versailles, fatto costruire da Luigi XIV per Madame de Montespan su progetto di Louis Le Van. lacca rossa e oro. Fra il 1715 e il 1717 Augusto II il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, appassionato ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...