CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Friburghesi e i Vallesani, e la Francia di Carlo VIII e poi di Luigi XII, che s'interruppe, e lasciò il nuovo duca in una situazione di alleanza che C. confermò subito con il papa Giulio II, con Luigi XII, con i Cantoni di Berna, di Friburgo e di ...
Leggi Tutto
PIETROBONO, Luigi (App. II, 11, p. 547)
Letterato, morto a Roma il 27 febbraio 1960.
Bibl.: B. Nardi, P. Vannucci, S. Zennaro, in L'Alighieri, I (1960), n. 2 (con bibl. completa del P.); P. Vannucci, [...] Ricordo di L. P., in Palatino, n. s. IV (1960), nn. 9-12; A. Vallone, L. P., Torino 1961 ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi (App. II, 11, p. 288)
Medico, storico e letterato, morto a Arbizzano (Negrar, Verona) il 7 febbraio 1956.
Bibl.: Necrologio di A. Corsini, in Rivista di Storia delle scienze mediche [...] e naturali, XLVII (1956), pp. 153-55 ...
Leggi Tutto
MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia maggiore di Giacomo duca di York, più tardi Giacomo II d'Inghilterra, e di Anna Hyde, M. nacque il 30 aprile 1662 e ricevette un'educazione [...] di York, per placare il sentimento popolare antifrancese. Per Guglielmo quelle nozze furono una mossa necessaria per distaccare Carlo II da Luigi XIV re di Francia; solo durante gli anni trascorsi in Olanda sorse tra i due coniugi un affetto sincero ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] 9, 36, 40 ss., 56-66; M. Nejrotti, Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1888), in Ann. della Fondaz. Luigi Einaudi, II (1968), pp. 185-212; Id., Le prime esperienze politiche di L. G. (1881-1891), in Anarchici e anarchia nel mondo contemp ...
Leggi Tutto
tardare [tarde, in rima, cong. pres. II singoli
Luigi Blasucci
Il verbo è attestato in tutte le opere volgari di D. a eccezione della Vita Nuova; è presente anche nel Fiore.
Nel senso di " attardarsi [...] ", " indugiare ": Rime dubbie II 2 In abito di saggia messaggiera / movi, ballata, senza gir tardando; Fiore CXLIV 1 Allor e per la massima distanza da quello [cfr. in questo senso II XIII 28 la tardezza del suo, di Saturno] movimento per li dodici ...
Leggi Tutto
Capitano generale (1334-1382) di Mantova. Figlio di Guido, gli successe nel 1369 nella carica di capitano dopo aver assassinato suo fratello Ugolino, con la complicità del fratello Francesco, e dopo la morte, piuttosto sospetta, anche di quest'ultimo. Repressa duramente una congiura di parenti, governò indisturbato, seguendo una politica d'amicizia con Milano, consolidata dal matrimonio (1380) di suo ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...