ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...]
Alla testa dei suoi contingenti, nell'aprile del 1334 l'E. partecipò, accanto ad Azzone Visconti, a Mastino (II) Della Scala, a Luigi Gonzaga ed ai signori di Correggio, alle operazioni che portarono l'esercito integrato all'assedio di Cremona, alla ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] primo complotto ordito contro di lui. Nel frattempo aveva dovuto conoscere e assistere con i suoi consigli il figlio di Carlo II, Luigi d'Angiò, arcivescovo di Tolosa, che si affrettò a canonizzare (nel 1317) poco dopo l'elezione al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] quelli che devono andare a lavorare in campagna". Fu in corrispondenza con i principali sovrani europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII di Francia e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, Mss., 648: Paolo da Scio ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Shoah": così parla il Papa durante la visita a Yad Vashem. E questo è il testo riportato sul foglietto che Giovanni Paolo II lascia al Muro del Pianto, testo che riproduce la quarta 'confessione di peccato' del 12 marzo: "Dio dei nostri padri, tu hai ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] a due dimensioni, programma del Teatro alla Scala, Milano 1970; G. Gavazzeni, Discorso su Dallapiccola, Accademia Chigiana, Siena 1975; Luigi Dallapiccola, Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia a cura di F. Nicolodi, Milano 1975. ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] Paolo III la nomina in pectore nel 1538, proclamata solo il 5 marzo 1539. Nel 1552 fu mandato da re Enrico II come luogotenente regio a Siena insorta contro gli Spagnoli, ma dovette presto ritirarsi per un conflitto con lo Strozzi, volendo Ippolito ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi (App. II, 11, p. 924)
Angelo TAMBORRA
Uomo politico e sociologo, morto a Roma l'8 agosto 1959. Membro della Corte costituzionale per la Sicilia, nominato senatore a vita nel novembre del [...] attività vide nel regionalismo una minaccia all'unità e all'autorità dello Stato. Al suo nome è stato creato un Istituto Luigi Sturzo per gli studî di scienze sociali, mentre è stata iniziata la pubblicazione di tutti i suoi scritti (Opera omnia di ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio 1956.
Le ultime ricerche del F. furono rivolte, oltreché alla "Teoria unitaria del mondo fisico e biologico", a una generalizzazione della relatività [...] base semplice, in Rendiconti Accademia Lincei, rispettivamente XII (1952); XVII (1954); XIX (1955).
Bibl.: M. Carafa, L'opera matematica di Luigi Fantappiè, in L'Italia che scrive, suppl. n. 7, Roma 1957; U. Redanò, Aspetti filosofici della teoria di ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, morto a Venezia il 2 gennaio 1949.
Bibl.: F. Pintor, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di L. Ferrari, Firenze 1953; A. Lizier, in Atti dell'Istituto Veneto, CVIII (1948-49) ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] trattava con l'Inghilterra. Nel 1690 entrò nella Grande Alleanza, in guerra contro la Francia; battuto più volte, negoziò con Luigi XIV, duramente impegnato sul Reno e nei Paesi Bassi, una pace separata (trattato di Torino, 1696), che rafforzò il suo ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...