IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Iolanda d'Aragona, vedova di LuigiII.
I., il cui nome compare sempre, anche nei Charvensod, La duchessa I. (1434-1478), Torino 1935; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes, in Arch. stor. lombardo, s. 8, ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] I (1382), che oppose per quasi trent’anni i durazzeschi, Carlo III e Ladislao, ai pretendenti angioini, Luigi I e LuigiII, rafforzando progressivamente il loro ruolo politico a corte e accrescendo, al contempo, il proprio patrimonio feudale.
Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] ), dilaniato dalla guerra civile tra la fazione borgognona e quella armagnacca. In questa situazione i guelfi fecero appello a LuigiII duca d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli, allora in lotta contro Ladislao di Durazzo che ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] porto del regno capetingio aperto verso il Mediterraneo, creato da Luigi IX allo sbocco della valle del Rodano ma a buona distanza da due prelati della famiglia d'Amboise, Luigi I (1474-1503) e suo nipote LuigiII (1503-1517). La recinzione del coro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] il 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato Della Rovere denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, LuigiII Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di Solimano I, ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] a estinguere solo alcuni dei debiti.
Morì a Pistoia il 25 aprile 1847 e fu tumulato nel cimitero della Misericordia.
Luigi (II), figlio di Filippo (II), nacque il 23 agosto 1823. Pressato dai debiti, nel 1845 scappò a Firenze, in casa della zia Elena ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] di M. che lo investì subito del Principato di Taranto le cui città si trovavano in gran parte nelle mani dei partigiani di LuigiII. Il 12 apr. 1389 fallì un attacco a Napoli, ordinato da M., da Ottone e John Hawkwood.
Nel settembre 1389 si stipulò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Giovanni fu fondamentale nell’aprire a Baldassarre la strada al pontificato, ottenuto nel 1410 con il sostegno di Firenze e di LuigiII d’Angiò.
Negli anni seguenti, i legami con la Curia e il potere finanziario e politico dei Medici si rafforzarono ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il F. accompagnò Alessandro V a Bologna, dove il papa prese residenza stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno del 1409 LuigiII d'Angiò, che era stato investito da Alessandro V del Regno di Sicilia, e il legato di Bologna, Baldassarre Cossa, dopo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] nell'isola di Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fedeltà dei membri della famiglia Sanseverino che erano rimasti fedeli a LuigiII. Nel 1403-04 al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si trattava di invadere il Galles in ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...