• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11180 risultati
Tutti i risultati [11180]
Biografie [5220]
Storia [2484]
Arti visive [1138]
Religioni [910]
Letteratura [639]
Diritto [448]
Musica [354]
Geografia [220]
Diritto civile [259]
Storia delle religioni [195]

GEIBEL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIBEL, Emanuel Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] suo tempo un trionfatore. Solo l'avvento di Wagner, con la morte di Massimiliano e l'ascensione al trono di Luigi II, scosse a Monaco il suo dominio. Quando apparve Bismarck, divenne sostenitore dell'unità dell'Impero, in contrasto col particolarismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIBEL, Emanuel (1)
Mostra Tutti

HEYSE, Paul von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYSE, Paul von Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] H. non si allontanò più se non per i suoi viaggi numerosi - specialmente in Italia - rimanendovi anche quando, sotto Luigi II, privato il Geibel della sua pensione, egli rinunciò alla propria, e formando a lungo come il centro ideale della folta ... Leggi Tutto

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] novembre 1584. Ma E. rispose stringendo i legami con Filippo II di Spagna, contraendo con lui i trattati di Joinville (31 Quarantacinque", ossia dei guasconi fedeli al re. Il cardinale Luigi II di Guisa, suo fratello e come lui ardente promotore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVERINO Alessandro Cutolo . Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Ladislao, abbandonò il regno, nel 1398, Ladislao finse di pacificarsi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco Emilio Pandiani I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] a Parigi dell'Istituto oceanografico (1911) e dell'Istituto di paleontologia umana (1920). Gli successe nel 1922 il principe Luigi II. Bibl.: G. Saige, Documents historiques antérieurs au XVe siècle, relatifs à la seigneurie de Monaco et à la Maison ... Leggi Tutto

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] combatté contro Carlo V. Un figlio di quest'ultimo, Leonoro d'Orléans alla morte del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria di Lorena, ereditò il ducato di Longueville. Con lui la famiglia acquistò maggior credito e potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti

OBERAMMERGAU

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERAMMERGAU (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Giuseppe GABETTI Borgata dell'Alta Baviera, con 2000 ab., situata a 840 m. s. m., in un allargamento della valle trasversale dell'Ammer, circa 10 km. a monte [...] è, in sostanza, la rappresentazione attuale. La grande affluenza del pubblico data dai primi decennî del sec. XIX. Luigi II di Baviera era così entusiasta dello spettacolo che nel 1870, quando scoppiò la guerra, esentò il "Cristo" del tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERAMMERGAU (1)
Mostra Tutti

MOULINS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] metà del sec. XI, e nell'esterno fu un poco rimaneggiato nel sec. XV, conserva le tombe dei duchi di Borbone: cioè la tomba di Luigi II e di Anna d'Alvernia, degl'inizî del sec. XV, e la tomba di Carlo I e Agnese di Borgogna, opera di J. Morel (1448 ... Leggi Tutto

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di Ermanno Loewinson Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] l'accordo con la Prussia per venire all'unificazione della Germania. Godendo la fiducia personale del re di Baviera, Luigi II, fu chiamato da lui alla presidenza del consiglio (31 dicembre 1866). Ma ostacolato tanto dalla maggior parte dei membri ... Leggi Tutto

POCCI, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

POCCI, Franz Leonello Vincenti Scrittore e artista, nato a Monaco di Baviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] Idandogli impiego in corte. Nelle mansioni affidategli si meritò la fiducia anche di Massimiliano II e di Luigi II, procurandosi così le condizioni più favorevoli per esplicare tutta la ricchezza del suo ingegno. Incominciò come disegnatore e come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1118
Vocabolario
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali