Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Francia e Carlo Emanuele II. Per tacitarlo, gli viene il 1838 e il 1845, ampliata tra il 1883 e il 1890. Furono i frutti della scuola cattolico-liberale alla quale appartennero Manzoni, Troya, Capponi, Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti, Luigi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ; Cavour stesso lo confessava a Cesare Balbo nel 1835 («la langue italienne m’ Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con aveva espresso, nel 1864, il letterato veronese Luigi Gelmetti in una memoria intitolata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. che si assumeva del Revere, della Vita di Dante del Balbo, del Romancero del Cid, del Don punto di fare l'eroe per 48 ore" (Epist., II, 39).All'alba del 18 marzo, richiesto di consiglio ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] delle opere di Giovanni Verga e di Luigi Pirandello, nonché con l’edizione nazionale delle onore a Manzoni: il 9 agosto il re Vittorio Emanuele II, nominalmente ancora re di d’Azeglio, Tommaseo, Cantù, Balbo, Gioberti, Rosmini, aggregati piuttosto ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Luigi Provana, Luigi Ornato, Carlo Vidua, Cesare e Ferdinando Balbo) per difendere la lingua e la tradizione italiana, e che perseguivano ancora tali finalità, accostando all'Alfieri il Foscolo, il Petrarca e il in Riv. d'Italia, II(1910), pp. 647-714 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] momento, Il Primato del Gioberti (1843), Le Speranze d'Italia del Balbo ( attribuita a Luigi XIV, «Lo Stato sono io»). Gli ultimi tre giorni, il 15-17 (rinviamo alle indicazioni contenute in molte pagine dei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] (discorso al Senato, 27 maggio 1930, anche in Esperienza..., II, p. 532).Il terzo dei temi, come si è detto, è quello dell' all'istruzione secondaria. Il Gran Consiglio, nella seduta del 6-7 ott. 1938, su pressione di Balbo, consentì che si ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] per caratterizzare il Secondo Impero francese di Luigi Napoleone con II, dato che il paese non intese sostenere le sue ambizioni africane finché il G., Italo Balbo: a fascist life, Berkeley-Los Angeles 1987 (tr. it.: Italo Balbo, Bologna 1988).
...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] al 1814 del Botta e ad emulazione del Balbo, morto il 3 giugno di quell'anno, la narrazione si Nasalli Rocca, La concessione dei patriziati di Reggio Emilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. C. F., ibid ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] scritture neoguelfe, massime il Sommario di C. Balbo (che restò fra del D., Luigi Siciliani, inveisse contro il "caduto", dopo I, 2, (1956); I, 3, (1979, con correzioni autografe del D.); II (1960); III, 1 (1967); III, 2 (1968); IV, 1 (1969). ...
Leggi Tutto