LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] il conte Prospero Balbo, presidente dell'Accademia delle scienze, lo inviò a Parigi per realizzare il busto del matematico Giuseppe Luigi - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 154 s., 157, 210-217; II, pp. 563-565, 580; III, pp. 944-974, 1013, 1455 s.; L ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] cui il barone G. Vernazza e il conte P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1989, II, pp. 379-424; G. Ricuperati, I volti della Fondazione Luigi Einaudi, XXIX (1995), p. 385; A. Merlotti, Il ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] il 1857 ed il 1867 sotto la supervisione dei conti Luigi nomi del Balbo, del Troya, di Thiers, di Gioberti e dello stesso Capponi, il C. rivendicava . 60.10; Carteggio Vannucci III.69; Carteggio Capponi II 75; cfr. inoltre N. Tommaseo-G. Capponi, ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] e C. Balbo, assecondando una linea di moderatismo che, almeno nell’interpretazione che ne dava il M., era eloquenza, la rivoluzione pacifica non trasmodasse, e il popolo non desse in eccessi» (Spada, II, p. 9).
Finalmente nella primavera del 1848 ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] ’origine ove agiva Italo Balbo, il quale nel giugno del le sanzioni contro il fascismo, bb. 29-31.
Il processo contro Luigi Federzoni, Giacomo Acerbo fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2003, pp. 555 s.; G. Preziosi, Sulle tracce ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] Circolo nazionale, Luigi strinse una duratura il M. si rifaceva all’autorità di eminenti giuristi, fra i quali C. Balbo 122, 130, 136, 142, 148, 153; Ibid., Dono Bonardi, II Inventario, Autografi e documenti zanardelliani, f. B; Lonato, Fondazione Ugo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di Sardegna concesse alla Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì .; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] prestigioso incarico, che mantenne fino alla morte. Da lui discendono Luigi e Valentino.
Morì tra l’aprile e il maggio 1785 a Torino.
Giovanni Battista (II), noto con il nome di guerra Giovanni Luigi, nacque a Fossano nel 1735. Anch’egli si arruolò ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] Luigi Cibrario e Vincenzo Bigliani. Nell’autunno del 1821 scrisse un poemetto in latino, De moribus aetatis nostrae, rimasto inedito e poi distrutto. Nel 1823 rivide le bozze di stampa di tutto il letteratura latina. II Parte, in di A. Balbo - S. ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] di uno dei fondatori più attivi, Luigi Provana di Collegno. I personaggi ai vertici tra il governo costituzionale di Maria Cristina, reggente in nome della minore Isabella II, molto vicini al re, come Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Cesare Alfieri, ...
Leggi Tutto