La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] del 1851, il presidente della repubblica, Luigi Napoleone Bonaparte, con un colpo di Stato scioglieva l’assemblea legislativa e mediante un plebiscito promuoveva l’anno successivo la nascita del II Impero.
Sulle prime, il ritorno del bonapartismo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] una linea moderata che aveva avuto nel Cesare Balbo delle Speranze d’Italia (1844) uno dei il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Luigi I di Portogallo, un altro tassello – dopo il legame tra la principessa Clotilde e il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] le opere di Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Giacomo Durando, Massimo d’Azeglio. Questi in una situazione interlocutoria. IlII congresso della Federazione italiana, ” del 18-3-1876, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 1993, pp. 427-460.
F. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] º Due statue equestri in bronzo che rappresentino una il Re Vittorio Emanuele II, l’altra l’Imperatore Napoleone III da collocarsi popolare; ma anche dai quattro deliziosi dipinti di Luigi Querena, che raffigurano vedute dei bombardamenti nelle acque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ricerche compiute sui polimeri e in particolare sul polipropilene isotattico.
1964
• Il 15 dicembre, il Progetto San Marco, sotto la direzione del professor Luigi Broglio, effettua il primo lancio in orbita del satellite San Marco 1.
• Si inaugura ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] paesi belligeranti e il fallimento della II Internazionale socialista, evidente l’impotenza del governo, presieduto dal giolittiano Luigi Facta (26 febbraio-31 ottobre 1922), a Esteri dal 1929 al 1932), Italo Balbo (ministro dell’Aeronautica dal 1929 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] della Chiesa italiana, è stato il Concilio Vaticano II: preparato da intense e sofferte loro coetanei: Luigi Stefanini e Renato Lazzarini.
Luigi Stefanini ( moderno, 2 voll., Roma 1964, 19692.
F. Balbo, Opere 1945-1964, Torino 1966.
G. Bontadini, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Francesco Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, il settimanale «Il Domani d Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata come un Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Balbo e lo stesso Gedda, furono in primo luogo Luigi Gedda che l’accompagnò con un proprio commento dal titolo Significato di un ritorno, ma in qualche modo anche il e timori alla vigilia del Vaticano II: la costituzione apostolica Veterum Sapientia ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] inoppugnabile» (Lo spirito politico degli italiani, II, in Rivista politica e letteraria, 15 con Luigi Albertini, indirizzandogli tra l’altro, il 6 dicembre e di alcuni suoi protagonisti (Italo Balbo, Cesare Maria De Vecchi, Mussolini stesso ...
Leggi Tutto