MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] delle costituzioni, Firenze 1850; C. Balbo, Della monarchia rappresentativa in Italia, Firenze Il fatto è poi esplicitamente affermato dagli antichi (Cic., De rep., II, 24). Quanto al criterio della scelta, gli antichi concordemente narrano che il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] un ministero di destra Balbo-Revel, il re fu costretto ad re: lo storico Luigi Cibrario (4 novembre 1852). Il 27 ottobre 1853, 1189-1210; sui rapporti con Pio IX: Pio IX, V. E. II e Napoleone III. Ricordo storico del 1859-60, in Civiltà Cattolica, s ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] Torino 1891 segg., I, pp. 96, 179, 323; II, pp. 1, 288; VI, p. 145; G , duca della Vittoria, e Luigi Cadorna. Successivamente, con r il grado di "maresciallo dell'aria" di cui venne insignito, il 13 agosto dello stesso anno, il generale Italo Balbo.
Il ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] il Siècle de Louis XIV (1735-39; pubbl. 1751; trad. it. Il secolo di Luigi avrebbero formato in seguito il popolo dei Comuni; a C. Balbo (Storia d’Italia sotto James II (1849-61; trad. it. Storia d’Inghilterra dall’avvento al trono di Giacomo II) ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Firenze 19672, pp. 102-104; Cicero, Pro Balbo, 21, 48.
88. Cf. F. Sartori 3; C.I.L., V, 6726 = Luigi Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi raccolte e illustrate, , vv. 396 ss.; Santo Mazzarino, Il pensiero storico classico, II, 1, Bari 1966, pp. 212 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , perché il suo primo presidente è il marchese Luigi Ridolfi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza. Il successo si ripete nel il maggior numero di gol in Campionato: Pruzzo (106), Amadei (85), Volk (80), Balbo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Meazza, il centravanti era Silvio Piola, le ali Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il posto di Donadoni ( consacrazione, per Abel Balbo e Nestor Sensini il trampolino per cominciare una ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , e del '55, il Lorenzo Benoni e II dottor Antonio del Ruffini. Invece Cesare Balbo: piemontesi puristi in fatto di lingua. Ma come modulo letterario il non sente». E, Serra, in una lettera a Luigi Ambrosini (del 15 novembre 1909): «Sta' attento all ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] lingua di consumo, in Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di L. Serianni come Tullio Morgagni, Luigi Barzini jr. e transatlantiche di Italo Balbo si svolgono in si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Italo Balbo e Alfredo Rocco in rappresentanza del governo, il duca 6-7 e figg. 126 ss.
22. Luigi Roffaré, La Repubblica di Venezia e lo Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p. 606.
60. Lo scritto propagandistico viene di colpo interrotto ...
Leggi Tutto