SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] 1827 il diploma di nobiltà, nel quale si formalizzava la concessione del titolo «in favore degli Avvocati Efisio Luigi, Antonio esplicitamente all’opera di Cesare Balbo. Altre opere significative riguardarono il tema della riforma degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] ss.). Tra il 1936 e il 1937 fu chiamato in Libia da Italo Balbo in qualità di decoratore e vi ritornò nuovamente nel 1951 quando il Circolo degli Salce, ora di proprietà del Museo civico Luigi Bailo di Treviso (oltre 400 cartelloni, locandine ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] il F. protestò violentemente e dette le dimissioni da socio del "Cesare Balbo a compimento da Giovanni Paolo II, che lo proclamò beato il 20 maggio 1990.
Fonti e "Luigi Sturzo" ha organizzato a Roma un convegno su P.G. F., l'Azione cattolica e il ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] nozze, la Balbo Bertone e dal matrimonio nacquero undici figli.
Il padre di il figlio sedicenne alla scuola d’artiglieria. Il giovane ebbe come maestro anche Giuseppe Luigi e Bibl.: P. Balbo, C.L. M., in Biografia medica piemontese, II, Torino 1824, ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] Romani, F. Sclopis, C. Balbo e L. Cibrario. Per essersi procurato 1855 apparvero le prime opere: il Vocabolario di Parole e modi figli Piero e Luigi datata gennaio 1883, documenti, Milano 1961; Diz. del Ris. Naz., II, p. 172; Enicl. Ital., VI, p.137 ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] suoi allievi ebbe allora giovani come Cesare Balbo e Luigi Provana, destinati a brillanti carriere nel Piemonte Turin 1798-1814, a cura di G. Bracco, II, Torino 1990, p. 157; P. Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell’élite nel ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] Balbo, ma anche a Ferrari), seguì la politica di Napoleone III (con il quale l'A. fu in carteggio e amicizia) e le aspirazioni della maggior parte dei cattolici, preoccupati per l'indipendenza del pontefice. Iniziò allora, con Daniele Orsini, LuigiII ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] 1821, favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di e financo gli scritti del Balbo e del Gioberti, non fecero scienze di Torino, s. II, LXVI (1926), pp. 1-67; A. Lewak, G. M. e l'emigrazione polacca, in Il Risorg. ital., 1925; ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Colletta, Balbo, Troya, due italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo pittura da C. Hausen a V. Marstrand). Il senso critico s'abituò cosi a distinguere ciò che paesi slavi, v.: J. Machal, Slovanské literatury, II, Praga 1925; M. Zdziechowski, Byron i jego ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Alexander, Twenty lectures: sociological theory since world war II, New York 1987; Post-structuralism and the Luigi Sturzo, Roma 1969; P. Rossi, Il sulle classi sociali, Roma-Bari 1974; L. Balbo, Stato di famiglia. Bisogni, privato, collettivo, ...
Leggi Tutto