GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] per i Novi Commentarii, 1836, t. II, pp. 111-145. Seguirono le memorie , ma pur geniali studi su Luigi Galvani, in Memorie dell'Accademia , S. G. 1802-1879, Lugo 1885; F. Balbo, Il ministero dell'Istruzione nella Repubblica Romana, in La Ragione, ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Massimo e Roberto, il cugino Cesare Balbo, l’abate Vincenzo Scuole secondarie e collegi; Fondo Morozzo I e II versamento. Inoltre: M. Curci M., Sopra .org/10.2202/1145-6396.1093; Id., Luigi Taparelli and Social Justice. Rediscovering the Origins of ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Balbo, Massimo d’Azeglio e Vincenzo Gioberti, che a metà degli anni Quaranta andavano strutturando il Risorgimento fino all’annessione delle Romagne, in Il Risorgimento e Carlo Luigi Farini. Rassegna trimestrale di studi, II (1960), 3, pp. 68-76; Id ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] scostarono da quelle di Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti, coraggiosamente inviato dall’esecutivo il generale Luigi Cadorna. Le sue il buon funzionamento dello Stato appena creato. In questo contesto va letta anche la decisione di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] il giornale fondato dal Valerio ai primi del '48. Costituitosi il primo ministero costituzionale, presieduto da C. Balbo, il serie 3, II (1877-78), pp. 273-399; Il processo orig. di del B.: D. Berti, Luigi Ornato, o ricordi di conversazioni giovanili ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] Balbo, C. Boncompagni, D. Buffa e G. Comero, segnarono ilII, Il B. morì a Torino il 30 genn. 1900.
Fonti e Bibl.: Arch. de La Stampa (Torino), scheda n. 16.382: Appunti per una cronistoria de "La Stampa". Si vedano, anche, del B., gli scritti: Luigi ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Balbo. Un altro filone editoriale di notevole impegno culturale e finanziario fu ilil disinteresse dell’unico figlio maschio Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi Marchetti et al., II, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] (Renato Casalbore, Luigi Cavallero, Renato Tosatti), a causa d'una nebbia fitta si schiantò contro il muro della Basilica pp. 168-171; F. Mazzola, Il terzo incomodo. Le pesanti verità di Ferruccio Mazzola, Torino 2006; I. Balbo, Novo, Ferruccio, in ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] i contatti con Balbo, Segrebondi e con il gruppo di “ collegava idealmente a don Luigi Sturzo, nel discorso (1974-1980).
Fonti e Bibl.: F. Malgeri, Storia della Democrazia cristiana, II, De Gasperi e l’età del centrismo(1948-1954),Roma 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] Italiano, per il quale si riprometteva la collaborazione oltre a Troya e a Balbo dei più 317; M. Dell’Omo, Dall’Epistolario T. dell’Archivio privato di Montecassino, II, Per la biografia del P. Agostino Theiner prefetto degli Archivi Vaticani (1855- ...
Leggi Tutto