BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] diBaviera, dove fece eseguire, nell'estate, l'opera Encore un tour de Calife, in qualità di maestro didi Berry di poter rimanere sotto la Restaurazione e di poter beneficiare del favore diLuigi de musique de 1645 à 1855, II, Paris 1855, p. 103; M ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] per evitare la prigione per insolvenze, debiti, ecc., e non sa dove fermarsi.
È in questi frangenti che LuigiII, il nuovo re diBaviera, devoto in cuor suo all'autore del Lohengrin, raccoglie la domanda che W. aveva lanciato, così alla ventura ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] assoluto alla Esposizione internazionale di musica di Bologna, l'anno seguente si trasferì a Monaco diBaviera dove strinse amicizia con W. Benno, primo violino dell'Opera di quella città, con il principe Luigi Ferdinando diBaviera e A. Rieger, il ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] della sua relazione con la Wesendonck, al fiasco del Tannhäuser all'Opéra di Parigi nel 1861), e soltanto nel 1864, grazie all'appoggio del nuovo re diBaviera, LuigiII, il compositore poté raggiungere una certa stabilità economica. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dal vettore rosso di La rivolta diLuigi Russolo (1911; II Triennale di Milano, 1927), Alberto Sartoris (padiglione degli artigiani alla mostra internazionale di diversi. Nel 1911 esordì a Monaco diBaviera il movimento Der Blaue Reiter, con ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] apparivano infatti il Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale II 1; Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] la morte di Dussek nel 1812 sposò il violista John Alois Moralt.
Morì probabilmente a Monaco diBaviera, ove Natale); Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 86 (per Domenico); II, I, p. 512 (per Francesca); G. Abraham, The Age of Beethoven 1790- ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] dedicò un suo album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, che lo nominò cavaliere di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco diBaviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli organi di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Violante Beatrice diBaviera, eseguita con musica didi Giove (musica di Giuseppe Porsile), eseguita il 15 febbraio 1726 nel genetliaco diLuigi XV nel palazzo dell’ambasciatore francese, duca di Federico IIdi Prussia, sebbene proprio il re di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Vivonne fu richiamato in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a dalla "delfina" (Maria Anna Cristina diBaviera), dalla Montespan e da Vivonne. di giubileo MDCC, Roma 1701, p. 134; F. Valesio, Diario di Roma, Milano 1977, II (1702-1703), a cura di ...
Leggi Tutto