• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Biografie [307]
Storia [178]
Arti visive [96]
Religioni [80]
Storia delle religioni [33]
Musica [46]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Letteratura [30]
Geografia [17]

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di Ermanno Loewinson Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] propugnasse l'accordo con la Prussia per venire all'unificazione della Germania. Godendo la fiducia personale del re di Baviera, Luigi II, fu chiamato da lui alla presidenza del consiglio (31 dicembre 1866). Ma ostacolato tanto dalla maggior parte ... Leggi Tutto

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] di Riccardo Wagner che rievocava le antiche leggende teutoniche - e di Wagner re Luigi la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Ludwig König von Bayern. Bibl.: S. Röckl, Ludwig II. u. Richard Wagner, voll. 2, Monaco 1913 ... Leggi Tutto

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera. La notevole estensione del territorio del duca determinò la gelosia dell’Austria e la cosiddetta Guerra di successione bavarese. Al tentativo dell’imperatore Giuseppe II di acquistare la Bassa B. si opposero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

La massoneria tra illuministi e illuminati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] essi siano Federico II di Prussia e Voltaire. La Stretta Osservanza raccoglie l’adesione di importanti uomini di cultura (come e la descrizione può volta a volta adattarsi agli Illuminati di Baviera, o alle logge scozzesi. In effetti essa risente sia ... Leggi Tutto

Rocaille e decorazione d’interni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] laccate. Botteghe artigiane ambulanti di alto livello, famiglie intere di stuccatori, di intagliatori e di tappezzieri mettono a disposizione di tutti le invenzioni formali e tecniche del rocaille francese. Così a Monaco di Baviera, nel parco del ... Leggi Tutto

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] nel 1721, che contiene incisioni di edifici cinesi tratti dalle descrizioni di Nieuhof, tra cui il Palazzo Imperiale di Pechino e la pagoda di Porcellana di Nanchino. L’elettore Massimiliano Emanuele di Baviera commissiona a Joseph Effner, architetto ... Leggi Tutto

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, Carlo Emanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Parigi (7 febbraio 1623). L'alleanza con la Spagna era distrutta. Ma il re non accolse l'invito del duca di Baviera a entrare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

LUIGI XIV il Grande, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIV il Grande, re di Francia Carlo Morandi Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] e di debolezze, e in pari tempo una cresciuta volontà di ordinato dominio. Richelieu e Luigi XIII legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto alleati, oltre la Spagna, il Portogallo, la Baviera e, per breve periodo, il Piemonte, che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – TRATTATI DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIV il Grande, re di Francia (3)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] teatro Tron di S. Cassiano, carnevale 1749; Monaco di Baviera, Residenz Theater di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di ss.; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 375 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Arte e politica nella Germania fra le due guerre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] kaiser Guglielmo II è costretto a fuggire in Olanda. Nel frattempo, nel Paese, si sono costituiti consigli di operai e , definito realismo magico, si sviluppa prevalentemente a Monaco di Baviera e fa capo a Georg Schrimpf, Alexander Kanoldt, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali